![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288121024812.jpg)
SIENA. “Un comune fuori dal comune”. E’ questo lo slogan con cui il Comune di Siena si presenta al Forum PA di Roma. Da sempre, infatti, l'amministrazione comunale è laboratorio dell'e-Government, settore nel quale continua ad essere all'avanguardia. “Marcatempo Mobile”, le nuove mappe interattive del SIT, “TracciaSi” sono i progetti che saranno in mostra a Roma, da lunedì prossimo 17 a giovedì 20 maggio.
«Continua con questi progetti il nostro investimento in innovazione – dice Maurizio Cenni, sindaco di Siena – Con questi intendiamo sviluppare e sperimentare servizi e tecnologie che permettano una interazione migliore tra i cittadini, le autorità locali e le imprese, usando lo strumento digitale, ovvero Internet, sms e tutti gli strumenti di comunicazione che la rivoluzione digitale ha reso disponibili. Non solo, attraverso queste forme di comunicazione possono crescere relazioni già in atto».
«I nuovi mezzi di comunicazione – continua Cenni – aprono sfide possibili che noi vogliamo cogliere ed affrontare. In primo luogo possono essere usati per garantire una diffusa inclusione sociale a tutti i livelli. E questa è la direzione verso la quale lavoriamo. Nello stesso tempo il nostro impegno è quello di estendere, a livello elettronico, la pratica della partecipazione e della sostenibilità: anche così cresce la democrazia».
Nell'ambito del Forum PA di quest'anno l’amministrazione presenterà vari progetti. In primo luogo, il “Marcatempo Mobile”. Si tratta di uno strumento innovativo che sarà a servizio della Polizia Municipale. Tutto funzionerà grazie all’istallazione nei palmari di servizio dei Vigili di un software ad hoc. Questa soluzione informatica permetterà al singolo Vigile, dopo che si sarà autenticato con user name e password, di trasmettere l’ora e il luogo (tramite posizione GPS) dell’entrata e uscita dal lavoro. Ma permetterà al Vigile anche di registrare brevi relazioni scritte e di inviare i dati elaborati tramite GSM/GPRS.
Sempre all'interno del Forum PA il Comune di Siena presenterà poi le nuove mappe interattive aggiornate on line all'interno del SIT, il Sistema Informativo Territoriale che rende possibile, attraverso l’uso di adeguati software, di identificare e individuare sulle mappe georeferenziate edifici, terreni, strade ecc…secondo le loro coordinate geografiche, ovvero secondo la longitudine e la latitudine.
Infine sarà presentato il progetto “TracciaSi”, il nuovo servizio telematico dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico realizzato dall'azienda Silog di Siena, che permetterà di individuare il percorso delle singole pratiche presentate dalle persone. Attraverso uno specifico software, infatti, i cittadini che si rivolgono all'Ufficio potranno così “seguire” in modo preciso l'iter della pratica ed essere informati sul suo status, fino alla sua chiusura.
«Continua con questi progetti il nostro investimento in innovazione – dice Maurizio Cenni, sindaco di Siena – Con questi intendiamo sviluppare e sperimentare servizi e tecnologie che permettano una interazione migliore tra i cittadini, le autorità locali e le imprese, usando lo strumento digitale, ovvero Internet, sms e tutti gli strumenti di comunicazione che la rivoluzione digitale ha reso disponibili. Non solo, attraverso queste forme di comunicazione possono crescere relazioni già in atto».
«I nuovi mezzi di comunicazione – continua Cenni – aprono sfide possibili che noi vogliamo cogliere ed affrontare. In primo luogo possono essere usati per garantire una diffusa inclusione sociale a tutti i livelli. E questa è la direzione verso la quale lavoriamo. Nello stesso tempo il nostro impegno è quello di estendere, a livello elettronico, la pratica della partecipazione e della sostenibilità: anche così cresce la democrazia».
Nell'ambito del Forum PA di quest'anno l’amministrazione presenterà vari progetti. In primo luogo, il “Marcatempo Mobile”. Si tratta di uno strumento innovativo che sarà a servizio della Polizia Municipale. Tutto funzionerà grazie all’istallazione nei palmari di servizio dei Vigili di un software ad hoc. Questa soluzione informatica permetterà al singolo Vigile, dopo che si sarà autenticato con user name e password, di trasmettere l’ora e il luogo (tramite posizione GPS) dell’entrata e uscita dal lavoro. Ma permetterà al Vigile anche di registrare brevi relazioni scritte e di inviare i dati elaborati tramite GSM/GPRS.
Sempre all'interno del Forum PA il Comune di Siena presenterà poi le nuove mappe interattive aggiornate on line all'interno del SIT, il Sistema Informativo Territoriale che rende possibile, attraverso l’uso di adeguati software, di identificare e individuare sulle mappe georeferenziate edifici, terreni, strade ecc…secondo le loro coordinate geografiche, ovvero secondo la longitudine e la latitudine.
Infine sarà presentato il progetto “TracciaSi”, il nuovo servizio telematico dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico realizzato dall'azienda Silog di Siena, che permetterà di individuare il percorso delle singole pratiche presentate dalle persone. Attraverso uno specifico software, infatti, i cittadini che si rivolgono all'Ufficio potranno così “seguire” in modo preciso l'iter della pratica ed essere informati sul suo status, fino alla sua chiusura.