Una traccia tangibile di amicizia e solidarietà
“Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”, l’evento conclusivo. Questa mattina, venerdì 14 febbraio, nella sala del Consiglio della Provincia di Siena, si è tenuto l’evento conclusivo delle attività del “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”: un viaggio nella solidarietà lungo quasi cinque anni, fatto di progetti e azioni concrete a sostegno della ricostruzione. Ad aprire la cerimonia le parole del vice presidente della Provincia e del Comitato, Alessandro Pinciani e le immagini di un video che ha passato in rassegna tutti i progetti realizzati grazie al sostegno dei senesi: la “Cittadella scolastica” del Comune di San Demetrio Ne’ Vestini; i locali mensa e cucina della scuola dell’infanzia e primaria del Comune di Ovindoli; il circolo bocciofilo e sociale dove si allena la Virtus Bocce de L’Aquila; la sede dell’Auser presso la Casa del Volontariato e il “PalaAngeli” Prosolidar. Il video è disponibile sul canale YouTube della Provincia di Siena.
Oltre duecento donatori, per un totale di circa 260 mila euro raccolti, hanno contribuito al ritorno alla normalità di un territorio ferito dal terremoto, lasciando una traccia tangibile. L’ultimo aiuto concreto è arrivato proprio oggi, con la consegna di una automobile al sindaco del Comune di Sant’Eusanio Forconese, Giovanni Berardinangelo, a disposizione del piccole comune aquilano, insieme a un assegno di 2.500 euro, la somma residua delle risorse raccolte dal Comitato, che sarà destinato alla sistemazione dello scuolabus comunale. Del legame mai interrotto tra le Terre di Siena e l’Abruzzo, hanno parlato Mario Marzucchi, Provveditore della Misericordia di Siena, componente attivissimo del Comitato insieme alla Pubblica assistenza, guidata da Vareno Cucini, e tutti gli amici abruzzesi intervenuti: Giovanni Berardinangelo, sindaco del Comune di Sant’Eusanio Forconese; Silvano Cappelli, sindaco del Comune di San Demetrio Ne’ Vestini; Giuseppe Bonanni, consigliere del Comune di Ovindoli; Dino Tarquini, per l’Auser regionale Abruzzo; Luciano Perazza, presidente provinciale Coni L’Aquila per il Centro sociale e sportivo di Bazzano, frazione de l’Aquila e Roberto Nardecchia, della Scuola Minibasket L’Aquila.
Il ricordo di Fabio Cardini. L’evento è stato anche l’occasione per ricordare Fabio Cardini, dipendente dell’amministrazione provinciale e segretario del Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo, incarico per cui si era speso con impegno fin dalla sua costituzione. Alla famiglia è stata consegnata una pergamena dal presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, che ha anche chiuso l’evento in qualità di presidente del Comitato. La figura e l’impegno di Fabio Cardini sono stati ricordati anche dalle istituzioni e dalle associazioni abruzzesi, con la consegna alla famiglia di alcuni ricordi, a testimonianza dell’impegno speso da Fabio per l’Abruzzo.
Il lavoro svolto in questi anni dal Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo viene salutato dal presidente e dal vicepresidente del Comitato e della Provincia di Siena, rispettivamente, Simone Bezzini e Alessandro Pinciani. “In questi anni, grazie alla solidarietà che caratterizza da sempre il territorio senese e il suo ricco tessuto associativo, abbiamo portato un contributo concreto alla ricostruzione di zone duramente colpite e provate, sia emotivamente che materialmente, dal sisma del 2009. Lo abbiamo fatto con una grande mobilitazione e un positivo lavoro di squadra che ha visto collaborare tanti soggetti, dalle istituzioni alle associazioni fino all’Università e alle Contrade. A ognuno di loro va un sentito ringraziamento per l’impegno e la sensibilità mostrati, con un ricordo speciale per Fabio Cardini che ha svolto con grande dedizione il suo incarico di segretario del Comitato”.
Il “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”. Il “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo” è stato costituito il 9 aprile 2009 per coordinare la gestione degli aiuti alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto. Il Comitato è presieduto dal Presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, e dal vicepresidente Alessandro Pinciani. Ne fanno parte il Prefetto; il Sindaco del Comune di Siena; il Presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena; il Presidente della Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.; il Rettore Università degli Studi di Siena; il Presidente della Camera di Commercio di Siena; il Rettore del Magistrato delle Contrade di Siena; il Presidente della Pubblica Assistenza di Siena; il Provveditore della Misericordia di Siena; il Presidente della Consulta del Volontariato di Siena; il Presidente del Coni Provinciale di Siena.
I progetti realizzati dal “Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo”
La cittadella scolastica di San Demetrio, 2009. Il Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo ha stanziato 80 mila euro per contribuire alla ricostruzione della Cittadella scolastica di San Demetrio Né Vestini. Insieme ad altre province toscane, il Comitato ha partecipato alla costruzione ex novo della scuola dell’infanzia e dell’asilo del plesso, che accoglie circa 60 bambini, e ha contribuito alla ristrutturazione della scuola elementare e media, che ospita circa 200 alunni.
L’attrezzatura dei locali mensa e cucina a Ovindoli, 2009. Il secondo progetto sostenuto dal Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo ha riguardato il Comune di Ovindoli, dove sono stati stanziati 34 mila euro per attrezzare la mensa e la cucina all’interno del plesso scolastico.
Il Centro sociale e sportivo di Bazzano, 2011. Il Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo è andato a finanziare gli interventi di recupero, consolidamento e ripristino della struttura, che ospita il bocciodromo dei Campioni d’Italia 2011 dell’Asd Virtus L’Aquila, per cui sono stati stanziati 79 mila euro.
Un sostegno all’Auser Aquila per acquistare i locali della nuova sede, 2011. Il Comitato Terre di Siena per l’Abruzzo ha contribuito anche all’acquisto, da parte dell’Auser Aquila, della propria sede all’interno della Casa del Volontariato, con un finanziamento di circa 20 mila euro. La Casa del Volontariato riunisce sotto un unico tetto tutte le associazioni di volontariato presenti nel territorio aquilano.
Il contributo per la realizzarne del “PalaAngeli”, 2012. La struttura polivalente accoglie le attività della Scuola Minibasket L’Aquila, ma anche di altre realtà aggregative nella frazione Sant’Elia del capoluogo. Il PalaAngeli Prosolidar è stato inaugurato il 27 gennaio 2013. Si tratta di un importante centro sportivo-aggregativo-sociale, il primo destinato ai ragazzi aquilani e realizzato in una delle nuove aree abitative del capoluogo abruzzese. La struttura è dedicata alla memoria di tre ragazzi scomparsi nella notte del terremoto e che avevano vestito negli anni passati la canottiera della Scuola Minibasket L’Aquila, Davide e Matteo Cinque ed Ezio Pace.
Un’automobile per il Comune di Sant’Eusanio Forconese, 2013. E’ ultima progettualità del Comitato, che ha messo a disposizione del piccolo Comune di Sant’Eusanio Forconese una Fiat Panda insieme a un assegno di 2.500 euro per la sistemazione dello Scuolabus comunale.