Sabato 25 e domenica 26 ottobre i primi due appuntamenti con la rassegna
CASTELNUOVO BERARDENGA. Si aprirà con un’esperienza di Teatro a piedi e continuerà con uno spettacolo di burattini a guanto dedicato ai più piccoli l’edizione 2014 della rassegna teatrale “Ma che ti Guardi?”, che torna protagonista a Castelnuovo Berardenga sabato 25 e domenica 26 ottobre.
Teatro a Piedi, sabato 25 ottobre. Il primo appuntamento, in programma sabato 25 ottobre alle ore 16.30, è promosso in collaborazione con il Gruppo Escursionisti Beradenga e proporrà un itinerario teatrale sulle tracce della Pia Dantesca, con lo spettacolo-escursione “Quale Pia? Tracce d’amore tra i vicoli”. Il progetto è curato da Rita Ceccarelli e Martina Guideri e proporrà un’esperienza “culturale integrata”, con l’opportunità di far interagire il pubblico con il racconto dei luoghi visitati e con un modo diverso di vivere e scoprire le arti performative di spettacolo. A raccontare la storia della Pia Dantesca – Pia de’ Tolomei o forse di Pia de’ Malavolti – saranno Martina Guideri, nei panni della Balia, e Simona Parravicini, in quelli di una Pia eterea che danza e volteggia sui tessuti aerei. “E’ turismo? E’ teatro? – afferma Rita Ceccarelli, tra le ideatrici del progetto – Lo possiamo definire Teatro a piedi, ovvero una proposta di cultura che cura e unisce turismo interattivo ed esperienziale”. L’iniziativa è aperta a tutti, bambini e adulti, con una partecipazione fino a un massimo di 60 iscritti. La partenza è fissata dal Monastero d’Ombrone, per poi raggiungere il Castello di Montalto, visitabile in compagnia di una guida prima di fare ritorno al punto di ritrovo.
Teatro per bambini. Domenica 26 ottobre la rassegna “Ma che ti Guardi?” si sposta sul palcoscenico del Teatro comunale “Vittorio Alfieri”, dove, alle ore 17, la Compagnia Il Bernoccolo porterà in scena “Le orecchie di Zio coniglio”, storia popolare venezuelana raccontata da burattini a guanto.
Per informazioni sul programma e per le prenotazioni sui diversi appuntamenti, è possibile consultare il sito www.ensarte.org, scrivere un’e-mail agli indirizzi info@ensarte.org e direzione@ensarte.org oppure contattare i numeri 339-6507703 e 335-6645771.