POGGIBONSI. Il mercato di filiera corta fa tappa a Poggibonsi.
Sabato (12 giugno) avrà luogo in piazza Rosselli il primo appuntamento con il ‘Mercatale’, iniziativa che dal produttore arriva direttamente al consumatore per mettere in commercio e valorizzare le produzioni del territorio e ‘guadagnare’ così in termini economici e sul fronte della genuinità. I cittadini potranno fare acquisti da circa venti produttori che saranno presenti con i propri stand dalle 9 alle 13.
“In questo modo – dichiara il Vicesindaco e Assessore alle Politiche per l’Economia Locale Angelo Minutella – i consumatori avranno la possibilità di trovare i prodotti della zona in modo da conoscerne e riconoscerne la qualità e la genuinità ma anche il valore aggiunto, in termini economici, della filiera corta che consente di avere dei vantaggi evidenti”.
Il ‘Mercatale della Valdelsa’, realizzato a Poggibonsi in collaborazione con l’associazione SlowFood, si ripeterà il secondo sabato di luglio (il 10) nell’ambito di questa prima fase sperimentale a cui farà seguito il progetto consolidato. E' prevista anche la possibilità di estendere a piazza Nagy la presenza di altri banchi 'ospiti' o comunque con produttori riconducibili ad un discorso di 'filiera corta'.
“A Poggibonsi – dice il vicesindaco – abbiamo cercato anche la migliore integrazione possibile con il calendario delle iniziative del Centro Commerciale Naturale essendoci una forte sinergia sugli obiettivi di entrambi i progetti, che sono quelli di dare una stabile identità commerciale al centro e di far diventare lo shopping e la piccola e media impresa che lo promuove, agenti del miglioramento della qualità della vita urbana”.
L’iniziativa di area è gestita in forma associata con i Comuni di Colle di Val d'Elsa (Comune capofila), Casole d'Elsa, Monteriggioni, Radicondoli e San Gimignano. Il progetto è promosso con Provincia di Siena, Arsia – Regione Toscana, associazioni di categoria quali Cia e Coldiretti di Siena, e altri soggetti che condividono gli obiettivi del progetto quali i Gas (Gruppi di acquisto solidale) locali. Il progetto è rivolto alla commercializzazione e valorizzazione delle produzioni del territorio. Prevede la costituzione di un gruppo di produttori agricoli della Valdelsa che ogni mese, a rotazione, sarà presente nelle piazze di ogni Comune.