
“In provincia di Siena – spiega Gabriele Marini – i Comuni al di sopra dei 15mila abitanti sono solo tre, con altrettanti presidenti dei consigli comunali, e sarebbe auspicabile promuovere un coordinamento provinciale o dei coordinamenti di zona che possano mettere in rete le problematiche, le iniziative di indirizzo politico e gli approfondimenti formativi, cercando di coinvolgere maggiormente anche l’attività consiliare dei piccoli Comuni e di dare visibilità alle loro problematiche”.
“Nei giorni scorsi – aggiunge Marini – ho inviato una lettera, condivisa con la presidente del Coordinamento, Titina Maccioni, presidente del consiglio comunale di Pisa, a tutti i consiglieri comunali della Provincia di Siena per presentare il nuovo Coordinamento dei consigli comunali dell’Anci Toscana e gli obiettivi che ci poniamo. Il primo, infatti, è quello di stimolare una partecipazione attiva e fattiva da parte di chi siede in consiglio comunale per rafforzare il lavoro del Coordinamento, promosso a livello regionale. Presto – aggiunge Marini – saranno organizzati degli incontri itineranti nelle diverse province toscane, aperti a tutti i consiglieri comunali toscani, che saranno dei momenti di confronto tra esperienze diverse”.
“Nei prossimi mesi – conclude Marini – il Coordinamento dei consigli comunali dell’Anci Toscana lavorerà anche per tenere alta l’attenzione su tematiche che riguardano le istituzioni e il loro operato verso i cittadini. In particolare, promuoveremo momenti di approfondimento sulla tutela della difesa civica, che rischia l’abrogazione; sul disegno di legge “Codice delle Autonomie Locali” che, oltre al taglio degli amministratori, va ad incidere sulla competenza delle assemblee elettive e sul ruolo propositivo delle istituzioni. A tutto questo, si aggiunge anche la strutturazione di percorsi formativi rivolti ai consiglieri comunali, come quello che abbiamo promosso nei mesi scorsi a Colle di Val d’Elsa con buoni risultati, sia in termini di partecipazione che di qualità del corso”.