Rotary, Rotaract, Polizia stradale incontrano gli studenti del Sarrocchi
SIENA. Un successo inaspettato, ma con alle spalle un background solido e sentito quello de “I giovani e la strada: amici per la pelle”, iniziativa sulla sensibilizzazione dei giovani studenti dell’ITS Sarrocchi alla guida sicura realizzata dal Rotary Club e dal Rotaract Club Siena con la collaborazione della Polizia Stradale di Siena. Sono stati proprio i ragazzi del Rotaract Club che, dopo una formazione ricevuta dal corpo della Polizia Stradale, hanno affrontato temi importanti, ma spesso sottovalutati o non conosciuti affatto, circa la sicurezza sulle strade e il comportamento da tenere in caso di diversi tipi di incidente. Ciascun relatore ha affrontato una tematica differente, aggiungendo ai temi appresi durante la formazione la propria esperienza personale, il bagaglio culturale e non da ultimo la propria cultura professionale. E così, anche nel trattare un tema come l’assunzione di alcool e la guida, il presidente del Rotaract Daniele A. Meiattini ha fornito il suo contributo di sapore medico illustrando, in termini semplici e spendibili per una sala gremita di giovanissimi studenti, gli effetti dell’alcol sul sistema nervoso centrale e come alcuni farmaci possano pregiudicare l’abilità di guida.
Sono stati affrontati anche molti altri temi con lo scopo non di fornire ai ragazzi una preparazione sul codice della strada o sulle modalità di guida (esistono per questo le scuole guida!), ma un “take home message”, un messaggio rapido, completo ed esauriente su aspetti che spaziano dal comportamento da tenere in caso di diversi tipi di incidente (in galleria, in curva, in autostrada e persino in una rotonda urbana) ai comportamenti sbagliati, da evitare nei suddetti casi. Dai limiti del tasso alcolemico ai miti da sfatare (i grassi e il caffè non limitano l’assorbimento dell’alcol) a come sostituire uno pneumatico; infine un lungo elenco di consigli, semplici e immediati, da seguire per limitare il più possibile il pericolo sulla strada, per garantire la sicurezza propria e delle altre persone. I ragazzi del Rotaract Club di Siena sono entrati all’ITS Sarrocchi con un travolgente entusiasmo, tale da contagiare gli studenti ( e persino i professori!), i quali si sono dimostrati partecipi e coinvolti per tutta la mattinata.Gli ingredienti della riuscita di questa iniziativa sono stati sostanzialmente due:da una parte il fatto che a parlare fossero dei ragazzi, poco più grandi dei giovani del pubblico, elemento che ha subito disteso l’atmosfera e che ha reso sin dai primi minuti l’evento uno scambio in doppio senso tra pubblico e relatori. Questo passaggio di testimone, per così dire, su temi cruciali quali la sicurezza e la vita stessa, ha visto protagonisti dei giovani, che hanno saputo combinare la propria esperienza, il proprio desiderio di trasmettere un messaggio importante, con i valori del Rotary e la formazione ricevuta in precedenza dal corpo della Polizia Stradale. D’altra parte, fondamentale è stato il contributo del Rotary Club Siena che ha strutturato assieme ai ragazzi il progetto e l’ulteriore contributo della Polizia Stradale, nei panni del Comandante provinciale Agnese Pane e di Sergio Di Fazio, i quali, oltre a una breve introduzione, hanno assistito all’evento fornendo costantemente precisazioni ed approfondimenti, arricchendo e completando, grazie alla loro esperienza, l’esposizione dei giovani relatori. Entusiasta anche la vicepreside dell’istituto, la professoressa Calise Piro, che ha aperto la strada a una futura collaborazione con i ragazzi del Rotaract per ampliare il progetto con altre classi, progetto che si è rivelato essere un ottimo punto di partenza per la sensibilizzazione dei giovani d’oggi, patentati e non ancora, sulla sicurezza in strada.