Contributo di Montepulciano alla candidatura Cec 2019
L’aria e le contaminazioni europee del Cantiere arriveranno tra le vie di Siena, animando la città fin dal pomeriggio di sabato 2 agosto, con flash mob e performance estemporanee di artisti e musicisti che si esibiranno in vari angoli del centro storico, per coinvolgere il pubblico e accompagnarlo fin in Piazza Duomo. Davanti alla maestosa Cattedrale dalle 19.00, appassionati o semplici curiosi potranno divertirsi ad impugnare la bacchetta e condurre l’orchestra, scoprendo da vicino l’affascinante mondo della musica sinfonica.
Dalle 21.30 sul palco di Piazza Duomo si esibirà un organico di 180 elementi guidato dal maestro Roland Böer, direttore musicale del Cantiere, e frutto dell’unione “europea” tra l’orchestra del Royal Northern College of Music di Manchester, le energie locali della Corale Poliziana di Montepulciano legata all’Istituto di Musica che porta il nome di Hans Wernere Henze, storico fondatore del Cantiere, e il Coro dell’Accademia di Pescara. I cantanti solisti sono il soprano Eleonora Contucci, il mezzosoprano Romina Boscolo, il basso Florian Plock e il tenore Marco Rencinai, protagonista del curioso ritrovamento della rarità musicale che sarà eseguita. La primizia del programma musicale è senz’altro la ricostruzione siglata dall’affermato autore tedesco Detlev Glanert su un manoscritto originale del “Te Deum” di Ciro Pinsuti, una prima esecuzione assoluta che vuole promuovere la personalità artistica del compositore di Sinalunga, figura che seppe affermarsi nel panorama britannico dell’Ottocento.
A Montepulciano, invece, arrivano le ultime due esibizioni musicali. Alle 12.00, nel Chiostro del Palazzo Comunale, per il ciclo “Un soffio di fiato nell’aria” presenta un concerto per oboe con Paul Goodey. Alle 18.00, nella Sala Bellarmino, è in agenda “Aria di folla”, un brillante concerto per flauto e pianoforte del Duo Soleil, composto da Simona Miniati e Irene Novi: in programma ci sono musiche francesi del primo Novecento, da Messiaen a Sancan, da Roussel a Varèse, fino a Jolivet.
BOTTEGHINO – Siena, Piazza Duomo: ingresso gratuito / Concerto di mezzogiorno: gratis
Sala Bellarmino: 10 euro (Residenti: -50% su tutta la biglietteria). Under 16: ingresso gratuito