Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Gran finale per le Notti dell

Nelle Terre di Siena da giovedì 24 a domenica 27 luglio gli ultimi appuntamenti proposti da Fondazione Musei Senesi

SIENA. Gran finale per le Notti dell’archeologia 2014. Nelle Terre di Siena da giovedì 24 a domenica 27 luglio arrivano gli ultimi appuntamenti proposti da Fondazione Musei Senesi nell’ambito della manifestazione promossa dalla Regione Toscana per far conoscere le testimonianze archeologiche del proprio territorio, con tante attività per tutti i gusti e le età che attendono cittadini e turisti nelle sedi museali di Asciano, Colle di Val d’Elsa, Murlo, Orgia, Pienza, San Gimignano, San Giovanni d’Asso, Sarteano, Sovicille e Trequanda.

Con le Notti dell’archeologia il weekend comincia fin dal giovedì: il 24 luglio alle 17 i bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni sono invitati al Museo civico archeologico di Sarteano per “Faccia a faccia: puzzle etrusco”, visita guidata per scoprire i reperti maschili e femminili del museo per poi ricostruire un puzzle con le figure dell’uomo e della donna etrusca.

Venerdì 25 luglio invece il Museo archeologico, Speziera di Santa Fina, Galleria d’arte moderna e contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano propone alle 21 “Il profumo della scienza. Olio ed essenze naturali dall’antichità ad oggi”, un incontro sul tema dell’olio come base per la fabbricazione di essenze naturali dall’antichità ad oggi a cui seguirà una visita sensoriale mirata alla sezione archeologica e alla Spezieria.

Sabato 26 luglio alle 18 il Museo civico archeologico e d’arte sacra Palazzo Corboli di Asciano organizza un incontro con l’archeologo presso il Tumulo del Molinello, per passeggiare tra le rovine dell’affascinante sito ascoltando aneddoti e racconti di chi ha partecipato alla scoperta. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’associazione archeologica Poggio Pinci-Il Canopo e con i Museum Angels di Fondazione Musei Senesi. A San Giovanni d’Asso, sempre alle 18, si inaugura l’area archeologica di Pava, sito in cui il Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena con l’appoggio del Comune di San Giovanni d’Asso, ha iniziato dal 2004 lo scavo di un grande complesso archeologico dove si identifica la chiesa battesimale di S. Pietro in Pava, di periodo paleocristiano, e riportata in documenti longobardi dall’anno 714.

 A Colle di Val d’Elsa invece il Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” dà appuntamento alle 21.30 alla Necropoli etrusca di Dometaia, in località Buliciano, per l’inaugurazione dell’impianto di illuminazione della necropoli. Nell’occasione l’area sarà aperta fino a mezzanotte e sarà possibile partecipare a viste guidate. “Archeologia e dissesto idrogeologico” è il titolo della conferenza in programma all’Antiquarium di Poggio Civitate – Museo archeologico di Murlo alle 18: partecipano Andrea Zifferero e Matteo Milletti del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Siena e l’antropologo Fabio Carnelli, con un intervento su come agire oggi per ridurre la vulnerabilità di un territorio e di un paesaggio come quello delle Crete Senesi. Al termine dell’incontro degustazione di prodotti delle aziende locali. Il Museo diocesano d’arte sacra di Pienza organizza per le 16.30 una proiezione di fotografie sullo scavo Cava Barbieri, situato nei pressi della Pieve di Corsignano, con a seguire una passeggiata proprio nel luogo dove sono avvenuti i ritrovamenti. Infine, al Museo civico archeologico di Sarteano l’appuntamento è alle 21.15, con il concerto del duo Mizar, composto da Renata Lacko al violino e Caroline Boersma al violoncello, inserito all’interno del cartellone del 39esimo Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.

Domenica 27 luglio alle 9.30 all’Antiquarium di Poggio Civitate – Museo archeologico di Murlo parte l’archeo-trekking di circa cinque chilometri con visita al museo e ai siti archeologici di Poggio Civitate e Poggio Aguzzo, mentre al Museo Etnografico del Bosco e della Mezzadria di Orgia (Sovicille) alle 21.30 viene presentato il volume “Memorie dal Padule: la Piana di Rosia tra storia e contemporaneità”, nato dall’omonima mostra tenutasi nel 2012 e infine presso il Museo Raccolta Archeologico Collezione Pallavicini a Trequanda alle 17, Francesco Pericci, vice presidente di A.T.S. srl, spin-off accademica dell’Università di Siena, e responsabile sul campo della ricognizione archeologica del territorio di Trequanda, terrà la conferenza “Antiche genti trequandine”. Un approfondimento sul tema degli antichi insediamenti etruschi e romani di Trequanda e dintorni, di cui rimangono tracce sia nei nomi di origine etrusca dei luoghi, sia nei ritrovamenti archeologici, databili al periodo compreso tra il III e il I secolo a.C.. Al termine sarà offerto un aperitivo. L’iniziativa è realizzata dal Comune di Trequanda e da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Regionale Museum Angels.

Inoltre, giovedì 24 luglio alle ore 19, il Museo Etnografico del Bosco di Orgia (Sovicille) ospita “Io donna ai tempi dei mezzadri”: una passeggiata serale nel bosco, accompagnati dalla guida ambientale Federica Fantozzi e dalle coinvolgenti letture di Fiorenza Mannucci sulla figura femminile nella cultura contadina. A seguire speciale cena con piatti tipici della tradizione mezzadrile in Val di Merse. L’evento è organizzato dal Comune di Sovicille e da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Regionale Museum Angels. Prenotazione obbligatoria. Prosegue fino al 28 settembre presso le sale del Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme la mostra “Petala Aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla Collezione Rovati”, promossa dal Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme con la Fondazione Musei Senesi e Rottapharm | Madaus, in collaborazione con MiBAC, Regione Toscana, Provincia di Siena, Comune di Chianciano, che può essere visitata tutti i giorni da martedì a domenica in orario 10-13 e 16-19. Un’occasione straordinaria per ammirare cinquanta rari pezzi di oreficeria dei maestri bizantini e longobardi provenienti dalla collezione privata del professor Luigi Rovati, appassionato collezionista di monete e reperti altomedievali. A San Gimignano invece può essere visitata fino al 31 agosto presso la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” la rassegna fotografica “Icons” di Elliott Erwitt, uno dei più grandi reporter a livello internazionale. La mostra ripercorre la carriera e i temi principali della poetica del grande fotografo e artista americano Elliott Erwitt (1928), attraverso 42 scatti da lui stesso selezionati come i più rappresentativi della sua produzione artistica. In esposizione anche una serie di 9 autoritratti, in esclusiva per questa mostra. Sempre a San Gimignano, al Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada di San Gimignano è aperta al pubblico la mostra “Mestieri d’Autore nei musei senesi”, realizzata in collaborazione con il Comune di San Gimignano e Opera Laboratori Fiorentini, dove è esposta una selezione di opere delle tre aziende artigiane vincitrici di Mestieri d’Autore 2013, settima edizione del concorso artigianato di pregio promosso dalla Camera di Commercio di Siena, partecipante istituzionale di Fondazione Musei Senesi fin dalla sua costituzione.

Infine, c’è tempo fino alle 13 di giovedì 31 luglio per partecipare al concorso fotografico “Scatto di Libertà”, promosso da Fondazione Musei Senesi tramite i volontari del servizio civile Museum’s Angels in occasione del 70° anniversario della Liberazione. Tutte le informazioni sul concorso sono consultabili su www.museisenesi.org.

Per conoscere il programma completo delle Notti dell’archeologia 2014 e tutte le altre iniziative proposte da Fondazione Musei Senesi è possibile consultare il sito internet della Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org, oppure seguire su Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi.

st1\:*{behavior:url(#ieooui) }

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:Calibri;
mso-fareast-theme-font:minor-latin;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;
mso-fareast-language:EN-US;}

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula