Guicciardini: "A gennaio iniziativa per valutare la situazione"

“In vaste zone della provincia – continua il documento – permangono forti disagi di numerose interruzioni della viabilità per frane, ponti crollati e smottamenti. Molte aziende già duramente colpite dal maltempo rischiano, ora, di essere messe in ginocchio se non saranno potranno contare su risorse indispensabili a limitare gli effetti dei danni subiti. Il primo stanziamento di risorse per gli interventi più urgenti, purtroppo, è insufficiente per dare alle nostre comunità le risposte che attendono e che meritano. Il Pd chiede, quindi, al Governo di mettere in campo ogni ulteriore sforzo per recuperare risorse straordinarie da destinare ai Comuni colpiti dall’alluvione”.
“Chiediamo inoltre – si legge ancora nel testo – che maggiori risorse vengano destinate alla difesa del suolo e alla riduzione del rischio idrogeologico. Un obiettivo da raggiungere coinvolgendo Regioni, enti locali, imprese e cittadini affinché questo tema divenga una priorità per il nostro Paese. Consideriamo prioritario realizzare un piano ambientale che garantisca gli investimenti necessari al riassetto idraulico e idrogeologico e alla prevenzione di eventi alluvionali. In questa prospettiva dovremo anche negoziare con l’Unione Europea un allentamento del patto di stabilità anche per comuni e regioni, così che gli enti locali e territoriali possano realizzare gli interventi progettati, anche di prevenzione, con risorse proprie, disponibili, ma bloccate da vincoli di bilancio”.
“Nei giorni scorsi – afferma Niccolò Guicciardini, segretario provinciale del Pd senese – sono stato a Buonconvento per valutare la situazione di uno dei luoghi tra i più colpiti dell’alluvione di ottobre. A gennaio organizzeremo un’ iniziativa per fare il punto della situazione e valutare le azioni da portare avanti per garantire ai territori colpiti di avere le risorse necessarie. Vorrei ringraziare – conclude Guicciardini – i sindaci, l’amministrazione provinciale e i nostri parlamentari che stanno portando avanti un lavoro prezioso affinché si posa tornare, quanto prima, alla normalità ”.