Il racconto della storia di un miniatore capitano dell'Onda

SIENA. In occasione della Festa Titolare della Contrada Capitana dell’Onda, sabato (21 Giugno) alle h 18.00 alla società G. Dupré si terrà la conferenza “Quando l’arte era al potere… Un capitano dell’Onda in tempo di Repubblica”, a cura di Mario Ascheri. “Si illustrerà la vicenda storica e artistica di Bernardino Cignoni, miniatore, cioè decoratore di libri, della fine del Quattrocento. Il suo stile, impostato a una fondamentale educazione senese e aperto all’influenza di maestri giunti dal settentrione, è caratterizzato e ben riconoscibile. Recenti ricerche hanno scoperto la sua mano in nuovi codici e pergamene e se ne renderà conto. Cignoni fu tanto reputato e noto da essere conteso per la sua arte da grandi committenti: Duomo, Ospedali, monasteri e confraternite, importanti famiglie e anche principi stranieri. Le sue opere finora riscoperte sono conservate a Siena (Libreria Piccolomini del Duomo, Archivio di Stato, Biblioteca Comunale, ecc.) e nelle Biblioteche di Arezzo, Cava dei Tirreni, Napoli, Roma (Casanatense e Biblioteca Apostolica Vaticana), New York (Pierpont Morgan Library). Ascritto a famiglia di cittadinanza antica, imparentato e in relazione con altre note famiglie, fu vessillifero e capitano della contrada dell’Onda nel 1483.”