
MONTALCINO. Le Cinque Terre hanno fatto da capofila al quarto appuntamento del Vitour Landscape, la rete internazionale per la sperimentazione e lo scambio di esperienze e metodologie innovative tra aree accumunate dall'eccezionale valore paesaggistico e in cui la viticoltura rappresenta un valore economico e culturale.
Per l'occasione i dieci partners europei, Parco Cinque Terre, Comune di Montalcino, Tokay in Ungheria, Valle della Loira in Francia, Rhineland Palatinate in Germania, Neusiedler See e Wachau in Austria, Douro e Pico Island in Portogallo e i padroni di casa svizzeri, si sono trovati a Chexbres fino al 9 luglio per parlare di “Sustainable mobility and transport in wine cultural areas".
Nel corso del seminario, ciascun rappresentante ha presentato i provvedimenti adottati nel proprio territorio in merito al trasporto ferroviario sostenibile.
L'incontro è stato un'occasione di scambio e confronto tra paesi diversi, ma con caratteristiche morfologiche simili, sul modo più efficace per coniugare trasporto pubblico e rispetto per l'unicità del territorio.