Attivo anche il Punto Digitale Facile il servizio rivolto a tutti i cittadini che fornisce competenze digitali, servizio erogato gratuitamente dalla Misericordia di Chianciano

CHIANCIANO TERME. Il Comune di Chianciano Terme segna un importante passo verso la digitalizzazione. Dopo il servizio dell’Anagrafe ed Elettorale anche il servizio dallo Stato Civile, è subentrato ufficialmente nell’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC), una piattaforma unica e centralizzata a livello nazionale, accessibile a tutti i Comuni, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello Stato Civile.
Con l’ingresso nell’ANSC gli atti di cittadinanza, nascita, matrimonio, unione civile, morte e altri, diventano digitali e disponibili on-line in autonomia per ciascun Comune. Al momento in Toscana sono solo 17 i Comuni che hanno aderito all’ANSC, su 273 in totale.
“Un ulteriore importante traguardo raggiunto nella digitalizzazione – afferma la Sindaca del Comune di Chianciano Terme -. Le risorse finanziarie a nostra disposizione, grazie alla collaborazione e professionalità del personale che opera negli uffici comunali coinvolti, come gli addetti che operano presso i Servizi Demografici e alla preziosa collaborazione dei tecnici di Kibernetes, azienda incaricata dall’ente per mettere a punto la procedura, sono fondamentali per il rinnovo delle modalità di erogazione dei servizi ai cittadini, in un’ottica di semplificazione”.
Con l’introduzione su scala nazionale dello Stato Civile digitale, gli Ufficiali dello Stato Civile potranno disporre di un sistema informatizzato, unico e centrale che renderà gli atti digitali prodotti in un Comune disponibili su tutto il territorio nazionale. Pertanto, il cittadino non dovrà più necessariamente recarsi al Comune che li ha generati per richiedere il rilascio di certificati o estratti. Inoltre, grazie all’integrazione dei servizi dello stato civile con ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), si avrà un più rapido aggiornamento dei dati anagrafici, a seguito della formazione di atti dello Stato Civile.
Il Comune di Chianciano Terme, proprio in considerazione dei continui e rapidi cambiamenti che questa epoca di grandi trasformazioni tecnologiche impone, ha aderito anche al servizio gratuito per cittadini in grado di fornire competenze digitali a chi non le ha. Ricordiamo, infatti, che è attivo il Punto Digitale Facile, un servizio erogato presso la Confraternita di Misericordia di Chianciano Terme (viale della Libertà 319) aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 ed il sabato dalle ore 9.30 alle ore 11.00
Lo Sportello del Punto Digitale Facile, non solo fornisce supporto nella gestione delle pratiche on-line (dallo Spid all’e-commerce, dalla sanità digitale alla protezione dei dati personali e tanto altro), ma ha come obiettivo finale quello di alfabetizzare e costruire conoscenze digitali basiche ai fini dell’accesso autonomo ai servizi della Pubblica Amministrazione. Il Punto Digitale Facile sarà disponibile gratuitamente ai cittadini fino al 31 dicembre 2025.