La II A e la II B della John Lennon hanno presentato un elaborato significativo

SINALUNGA. Toscana protagonista di “Olio in Cattedra 2024- 2025”. La Città dell’Olio di Sinalunga (SI) trionfa nel progetto educativo ideato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio per promuovere la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari e superiori che quest’anno compie 20 anni.
Le classi 2 A e 2 B dell’Istituto Comprensivo “John Lennon” di Sinalunga con l’elaborato “Sinalunga-Buenos Aires: l’olio EVO raccontato in cartolina” si sono aggiudicate il secondo posto nella categoria BimbOil Junior. L’idea dell’elaborato si basa su un incontro tra continenti, paesi e città molto lontani, che le parole hanno la capacità di unire. Le tre cartoline sono state indirizzate ad un bambino cresciuto in Toscana ma di origine argentine, Buenos Aiers e Sinalunga si sono specchiate l’una nell’altra e a farle sentire più vicine è stato il racconto dedicato ai luoghi, ai mestieri e alle tradizioni legate all’olio Evo.
Il tema di questa edizione di “Olio in Cattedra” era “Olio EVO: espressione di Comunità”. Per la sezione Bimboil Junior rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado il focus era “Caro amico, ti scrivo una CartOlina”. I bambini coinvolti hanno realizzato vere e proprie cartoline che hanno poi spedito ad amici o parenti per raccontare l’olio EVO del loro territorio, raccogliendo e presentando anche le risposte ricevute dai destinatari. Inoltre, hanno realizzato anche una Carta degli Oli contenente le loro riflessioni sul tema olio EVO e Comunità, frutto del lavoro svolto e dello scambio avvenuto tramite corrispondenza.
“Olio in Cattedra è un progetto che non invecchia mai. Celebrare i suoi 20 anni significa riconoscere l’impegno costante delle Città dell’Olio nella formazione delle nuove generazioni – ha dichiarato Michele Sonnessa, presidente dell’Associazione –. Ringrazio tutte le scuole che hanno partecipato con passione, gli insegnanti che si sono messi in gioco e i ragazzi che ci hanno restituito storie emozionanti. Riflettere sul significato delle Comunità dell’Olio è un modo per rafforzare il nostro legame con la terra, con la pace e con i valori della cooperazione. Ne abbiamo sempre più bisogno.”
“Desidero complimentarmi con alunni e insegnanti per l’entusiasmo e l’impegno che hanno dimostrato – ha detto Roberto Ciappi, coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Toscana –, la scoperta di una coltura millenaria come quella dell’olivo, simbolo di pace e convivenza tra i popoli, rafforza il senso di comunità nei più giovani da cui dipende il nostro futuro. Anche noi adulti, però, dobbiamo continuare a fare la nostra parte, promuovendo al meglio le nostre eccellenze e il nostro paesaggio olivicolo, attraverso iniziative formative come questa, che fanno crescere nei giovanissimi la consapevolezza di essere custodi di un patrimonio di inestimabile valore”.
La premiazione di questa edizione di “Olio in Cattedra” si terrà, mercoledì 7 maggio alle ore 10.00 a Firenze, presso Palazzo Medici Riccardi nella Sala Luca Giordano.