Termine di scadenza delle proposte lunedì 26 maggio 2025

MONTEPULCIANO. Il Comune di Montepulciano ha indetto il concorso pubblico per la realizzazione del Panno del Bravìo delle Botti 2025, il drappellone simbolo della vittoria, che sarà consegnato alla Contrada vincitrice della 51esima edizione del Bravìo, in programma domenica 31 agosto nella città poliziana.
Il tema scelto per il Panno 2025 è di profonda rilevanza storica e civile: “80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo attraverso la marcia dei bambini, raccontata da Iris Origo, simbolo di umanità e solidarietà”. Una scelta che intreccia memoria e identità locale, rendendo omaggio a uno degli episodi chiave del Novecento, che contribuì alla nascita della democrazia in Italia grazie alla lotta partigiana, al coraggio e al sacrificio di tanti civili. In particolare, il tema del Panno dovrà richiamare l’episodio della celebre “marcia dei bambini”: il 22 giugno 1944, mentre il fronte bellico attraversava la Val d’Orcia e la Val di Chiana, Iris Origo e il marito Antonio guidarono trentadue bambini, accolti presso la loro tenuta de La Foce, in un viaggio di salvezza fino a Montepulciano, dove trovarono rifugio a Palazzo Bracci Testasecca. Ad accoglierli c’erano Lucangelo Bracci Testasecca — che sarebbe poi divenuto il primo sindaco della città dopo la liberazione — e la moglie Margherita, insieme alla popolazione locale, che, come racconta Iris Origo nel suo celebre diario, “fece a gara per poter offrire alloggio a tutti”.
Il concorso è aperto a singoli autori o Istituti d’Arte che dovranno presentare un bozzetto originale del Panno, nel rispetto delle caratteristiche tecniche e simboliche previste dal Regolamento del Bravìo delle Botti entro e non oltre il giorno 26 maggio 2025, mediante consegna a mano presso lo Sportello per il Cittadino (SPIC) del Comune di Montepulciano, in Piazza Grande n.1 (lunedì-venerdì 8:30-12:30; lunedì e mercoledì anche 8:30-17:30), oppure a mezzo servizio postale, mediante raccomandata A.R al seguente indirizzo: Comune di Montepulciano – Piazza Grande 1, 53045 Montepulciano.
Il vincitore riceverà un compenso di 1.000 euro (oneri compresi) e avrà l’onore di vedere la propria opera protagonista di una delle manifestazioni storiche più sentite della Toscana. La valutazione dei bozzetti sarà affidata a una Commissione composta dai tre membri della Commissione Storica del Bravìo, dal Cerimoniere del Magistrato delle Contrade e dal Consigliere comunale delegato al Bravìo. Come da tradizione, non potranno partecipare i pittori vincitori delle ultime due edizioni consecutive. L’artista e/o l’Istituto d’Arte scelto dovranno eseguire il Panno entro il termine stabilito dal Regolamento, che non sarà inferiore a 60 giorni dalla comunicazione della vincita, comunque in tempo per la presentazione pubblica del Panno prevista per il giorno 24 agosto 2025.
L’avviso pubblico con tutte le specifiche e le modalità di partecipazione è disponibile sul sito del Comune di Montepulciano.