![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169020578.jpg)
SINALUNGA. Pubblicata l’ordinanza del Comune di Sinalunga sui comportamenti da seguire per ridurre al minimo il rischio incendi. L’atto impone di non accendere fuochi nelle aree boschive e nelle aree vicine e di non usare in luoghi aperti apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli o materiali di altro genere che possano produrre scintille.È inoltre vietato lasciare sul terreno o bruciare gli scarti delle potature, gli sfalci d’erba e le stoppie delle colture agrarie. Si invitano i cittadini a portare tali rifiuti nelle aree attrezzate o riporli negli appositi contenitori. È proibito gettare mozziconi di sigarette o fiammiferi ancora accesi dall’automobile, dal treno o semplicemente a piedi. Non parcheggiare le auto fuori dalle strade, ma utilizzare sempre le aree di sosta individuate dalla strisce o comunque lontano da zone coperte da vegetazione. Il calore della marmitta, in presenza di erba secca, ha un’alta probabilità di provocare incendi.I proprietari o i possessori di boschi o terreni invasi da vegetazione infestante devono curare una fascia di terreno non inferiore a 20 metri dal proprio confine. Inoltre i proprietari di terreni coltivati, incolti o tenuti al pascolo hanno l’obbligo di ripulire da cespugli, erba secca o vegetazione una zona di terreno ampia 6 metri dalla linea ferroviaria. Chiunque avvisti un fumo sospetto o un principio d’incendio ha l’obbligo di verificare direttamente la situazione, avvertendo immediatamente i Vigili del Fuoco al numero 115 o il servizio di emergenza ambientale del Corpo Forestale dello Stato al numero 1515. E’ attivo anche il servizio reperibilità della Protezione Civile dell’Unione dei Comuni al numero gratuito 800913648.
Informazioni utili in caso di incendio sono di non scappare mai in salita di fronte alle fiamme e di non sostare nei luoghi sovrastanti il fuoco. Tenendo presente la propria sicurezza personale, solo se si è certi di avere una via di fuga, è possibile cercare di spegnere le fiamme con una frasca o soffocare la base del fuoco con della terra, pur mantenendo le spalle al vento. Se si è raggiunti dal fuoco, aggirarlo lungo i fianchi, dove l’intensità è minore e mettersi un fazzoletto umido sul naso e sulla bocca.