Due giorni di confronto interno per l’associazione dei donatori, giunta al suo 54esimo anno di vita

CHIANCIANO TERME. “Le nuove vie del dono” è il titolo scelto da Avis Toscana per l’assemblea regionale in programma il 12 e 13 aprile 2025 al Centro Congressi Excelsior di Chianciano Terme. Un appuntamento di rilievo per il mondo del Terzo Settore, che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e volontari per delineare strategie, obiettivi e sfide future dell’associazione.
L’assemblea, che porterà al voto per eleggere il nuovo consiglio dell’associazione, prevede un intenso programma di interventi, analisi e dibattiti, culminando con le votazioni per il rinnovo della Consulta Giovani e la presentazione di un manifesto per la parità di genere nel Terzo Settore toscano.
I lavori prenderanno il via nella mattinata di sabato 12 aprile con i saluti istituzionali e la relazione della presidente di Avis Toscana Claudia Firenze. Dopo l’illustrazione del bilancio, nel pomeriggio si svolgerà un panel su “Inclusione, cittadinanza, solidarietà: la forza del dono”, con l’intervento del professor Andrea Bassi dell’Università di Bologna, che presenterà un’indagine sui donatori. Seguiranno i contributi di Pietro Pantone e Michela Chiodi dell’Azienda Usl Toscana sud est, che offriranno un punto di vista medico-donazionale. La sessione vedrà anche le testimonianze di donatori e membri della comunità, con un momento di dibattito coordinato da Luciano Franchi di Avis Toscana. Poi parola alle delegazioni territoriali di Avis e il voto per la nuova consulta Avis Giovani Toscana.
La seconda giornata di assemblea, domenica 13 aprile, ripartirà dagli interventi delle delegazioni territoriali e dalla presentazione da parte di Avis delle “prove tecniche per un manifesto sulla parità di genere nel Terzo Settore toscano”. Interverranno la professoressa Gaia Peruzzi dell’Università di Roma La Sapienza, che parlerà dell’importanza di un bilancio di genere, e i rappresentanti del Forum Terzo Settore della Toscana e di Cesvot.
A chiudere l’assemblea saranno l’intervento della presidente Firenze e il voto per il nuovo consiglio dell’associazione.
“Abbiamo l’ambizione di non essere ‘soltanto’ un’associazione impegnata per promuovere la donazione di sangue e plasma – dice la presidente Claudia Firenze – ma anche una comunità in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata, senza discriminazioni di genere, età o provenienza. La sfida in cui ci sentiamo impegnati è essere un’associazione che sia specchio di una società giusta e solidale, pronta anche ad andare controvento rispetto al tono bellicoso e impositivo che purtroppo pare oggi riscuotere successo nella società attuale”.
In allegato foto della presidente Avis Toscana Claudia Firenze durante l’assemblea dello scorso anno