Appuntamento domani 9 aprile con l’Assemblea aperta del Consorzio. Presente l’Assessora regionale Serena Spinelli

FIRENZE. Mercoledì 9 aprile, dalle ore 9.00, presso il Teatro delle Spiagge di Firenze si terrà l’assemblea aperta promossa da COOB – Consorzio di cooperative sociali per l’inclusione lavorativa durante la quale discuteremo sui temi de “I futuri possibili”.
L’Assemblea Aperta di COOB (consorzio presente anche sul territorio senese con cooperative socie come La Proposta, Servizio e Territorio, la cooperativa Solidarietàquadrifoglio e con soci finanziatori come il Consorzio Archè), rappresenta un momento fondamentale per costruire visioni condivise, rafforzare le reti territoriali e sviluppare strategie per una società più inclusiva e sostenibile. I progetti trattati non sono semplici iniziative, ma tasselli di un’unica visione: un modello di sviluppo che mette al centro la comunità, la sostenibilità e l’inclusione sociale. E, nel corso della mattinata, si confronteranno proprio intorno a questi temi soci e professionisti del settore per poi concludere con l’intervento dell’Assessora alle Politiche Sociali della Regione Toscana Serena Spinelli.

«Il futuro è un fatto collettivo: non appartiene a un singolo individuo, ma nasce dall’intersezione delle scelte, delle azioni e delle visioni di molti. Non è un punto lontano da raggiungere, ma inizia nel presente, si radica nelle decisioni che prendiamo oggi e negli elementi del mondo attuale che già portano in sé il seme del cambiamento. Il nostro auspicio è che questi percorsi di trasformazione e inclusione possano continuare a diffondersi, rendendo la cultura, l’abitare, il lavoro e l’energia diritti accessibili a tutti e strumenti di rigenerazione collettiva. Questo è il momento in cui tracciamo una nuova rotta per COOB, consapevoli che insieme possiamo costruire un futuro più giusto e sostenibile» – dice Michele Vignali, presidente COOB. E prosegue: «Abbiamo deciso di confrontarci con importanti realtà come Coopertoscana, l’Università degli Studi di Firenze, socie e soci quali Sociolab, Beetoobee, Cooperativa Il Melograno di Grosseto, Cooperativa Betadue di Arezzo, Cooperativa Il Cenacolo con il suo progetto cinematografico e ormai affermato a livello internazionale della Poti Pictures e amici quali il Consorzio ABN, Banca Etica e Rete Sociale Tributi.
Una mattinata che vorremmo concludere dando molti input e temi di riflessione all’Assessora regionale Spinelli e provare a delineare futuri possibili per il sociale»