La community parteciperà alla settimana di informazione e formazione sul riciclo di carta e cartone con l’iniziativa "L'Arte della Carta: Storie di Empowerment Femminile"

SIENA. Torna per la V edizione la Paper Week, la campagna dedicata all’informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Utilitalia e la media partnership di Rai Tgr.
Dal 7 al 13 aprile 2025 i cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate, mostre, convegni, laboratori creativi, spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale, con un focus particolare quest’anno su Lucca scelta come “Capitale del riciclo 2025”.
L’anima della manifestazione sono i PaperWeeker, le realtà che hanno deciso di raccogliere l’appello di Comieco a farne parte con iniziative speciali per raccontare il mondo della carta (e del suo riciclo) con punti di vista inediti e originali.
Tra queste anche la community DEA #donnecheammiro parteciperà con il “L’Arte della Carta: Storie di Empowerment Femminile” in programma on line il 9 aprile alle ore 15, con 4 le donne che operano nella città di Siena e che racconteranno la loro esperienza.
Il webinar mira a esplorare il legame tra l’arte della lavorazione della carta e il tema dell’empowerment femminile, evidenziando esperienze di donne che hanno trovato nelle arti manuali e creative e nella scrittura uno strumento di rinascita, empowerment, crescita personale, professionale e di trasformazione sociale.
Modera e introduce
Mariangela Cassano, founder Dea #donnecheammiro
Intervengono
Filomena Cataldo, docente, formatrice ANFIS, blogger freelance, Content Creator Digitale
Luisa Patta, educatrice e scrittrice
Beatrice Pulcinelli, curatrice della mostra Giardino di carta di Primarosa Cesarini Sforza, istruttore culturale presso museo Fondazione Santa Maria della Scala
Conclude
Alessandra Bonfanti, dirigente Legambiente
Il programma completo della Paper Week è disponibile sul sito comieco.org.
Per seguire la diretta:
https://www.youtube.com/watch?v=zLGp7TYKqig
https://www.linkedin.com/in/mariangelacassano/
La community DEA – #donnecheammiro nasce per valorizzare le storie di donne che ogni giorno vivono e lavorano con coraggio, vitalità, determinazione e passione. Donne che rappresentano l’universo femminile e una idea di futuro visionario. L’idea alla base della nostra community è quella di creare una rete per condividere e interconnettere le tante donne straordinarie che ci sono in Italia e all’estero, presentando e portando alla luce modelli a cui ispirarsi.La community è aperta ed inclusiva, composta da donne e uomini, dal 2020 è una fucina di idee e suggestioni, un luogo di incontro dove fare networking e lavorare in squadra. È uno spazio di confronto e ascolto, arricchito di contenuti.Tutti i membri hanno in comune la voglia e la necessità di condividere, crescere e cooperare per costruire una società basata su equità e giustizia sociale. Il successo di questa iniziativa dipende principalmente dalla partecipazione proattiva delle persone che ne fanno parte. Un gruppo di donne e uomini per le donne, certi che esse sono la migliore risorsa per il futuro del nostro Paese.