"La cena dei cretini" andrà in scena al teatro Alfiero i Castelnuovo Berardenga

SIENA. Una comunità intera si sta mobilitando per portare sostegno ai 299 lavoratori della Beko di Siena che rischiano fortemente il loro posto di lavoro. Anche la compagnia teatrale del Circolo Culturale La Sveglia, attiva a Siena da quasi cinquant’anni, vuole contribuire alla sua maniera: il 13 aprile alle ore 17.00 sarà al Teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga con “La cena dei cretini”, una spassosissima commedia francese dello scrittore e sceneggiatore Francis Veber, per la regia di Mario Ghisalberti. Promossa dal Circolo Arci Geggiano l’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga che ha messo gratuitamente a disposizione il proprio teatro. Ingresso a contributo libero con prenotazione al numero 351 6254662.
“Per una bella coincidenza, la volontà del Circolo di organizzare qualcosa per i lavoratori della fabbrica senese – dichiara Ernesto Scalese presidente dell’Arci Geggiano – si è incontrata con la stessa volontà della compagnia teatrale e con la disponibilità del sindaco di Castelnuovo”. “Sostenere le associazioni del volontariato senese è nel DNA della compagnia – afferma il presidente de La Sveglia Neri Sassi – ma questa volta si tratta di un supporto diretto a persone e famiglie che hanno volti e storie e il nostro coinvolgimento emotivo è del tutto particolare”. Stefano Borgogni, uno dei 299 della Beko: “Ringrazio tutti quelli che hanno pensato di organizzare questo evento. È un ulteriore segnale che l’intera comunità senese ha a cuore la nostra situazione: la lotta non deve essere solo delle 299 persone coinvolte ma di tutto il territorio e tutti insieme ce la possiamo fare”.
“La cena dei cretini” è una commedia effervescente e divertente ma, allo stesso tempo, fa riflettere su quale sia la vera stupidità umana.
La cena di cui si parla è il rito settimanale con cui un gruppo di signori parigini ammazza la noia: ognuno deve portare con sé un personaggio considerato sciocco, singolare, per prendersene gioco insieme agli amici. Vince colui che alla cena esibisce il cretino più cretino. Il piano del potente editore Pierre Brochant subisce però un fuori programma: il candidato cretino da lui selezionato per la sfida, innesca involontariamente una serie di accadimenti paradossali che gli stravolgono la vita mentre l’ingenuo François Pignon, contabile al Ministero delle Finanze, mette a nudo ipocrisie e miserie umane, prendendosi una rivincita sulla malignità e la cattiveria degli uomini.
Questi gli interpreti in ordine di apparizione: Neri Sassi, Glenda Sbardellati, Fabio Mattei, Andrea Cannoni, Federico Bacchini, Anna Maria Terzuoli, Francesco Minucci.