Domenica 30 Marzo alle ore 17:00, lo spettacolo prodotto da Emergency che porta al pubblico la voce delle vittime e i racconti di un marine

SINALUNGA. – Stupidorisiko – Una geografia di guerra, prodotto da EMERGENCY Ong Onlus sarà in scena a Sinalunga domenica 30 Marzo alle ore 17:00 al teatro Ciro Pinsuti, per il cartellone della stagione per ragazzi organizzata da Fonderia Cultart.
Interpretato da Francesco Grossi, con la regia e drammaturgia di Patrizia Pasqui, lo spettacolo – selezionato all’interno della XIV edizione di Tramedautore, Festival internazionale della nuova drammaturgia – è una critica ragionata e al contempo ironica della guerra. Stupidorisiko – Una geografia di guerra racconta in forma semplice e chiara alcuni aspetti e avvenimenti della guerra e della sua tragicità, spesso dimenticati o ignorati, dando voce alle vittime e mostrando la guerra in tutta la sua stupidità.
Partendo dalla Prima Guerra Mondiale e passando per la tragedia della Seconda, il racconto arriva fino alle guerre dei giorni nostri. In 75 minuti si susseguono in modo cronologico episodi storicamente documentati e rappresentativi della guerra, intervallati dalla storia di un marine, che parla toscano e che rappresenta il soldato di oggi.
Nato dall’idea di diffondere e promuovere i valori della pace e della tolleranza, lo spettacolo denuncia l’inutilità e il dramma della guerra in ogni sua forma, diventando strumento di divulgazione e valorizzazione del lavoro di EMERGENCY.
I biglietti degli spettacoli sono disponibili al botteghino del teatro e su Ticketone, al numero 0574603376 (ore 15-19) e su teatropinsuti@fonderiacultart.it