Utilizzata la tecnica della medicina cinese per "ritrovare il senso della comunità"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1397471723621.jpg)
VALDELSA. Una mappa della Valdelsa realizzata con la tecnica della medicina cinese, sperimentando il territorio come fosse un corpo umano e individuando tra i luoghi delle città coinvolte – Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa e San Gimignano – quelli che per caratteristiche e funzioni possono essere associati agli organi vitali e considerati punti energetici di cui beneficia tutta la comunità.
E’ questo il filo conduttore dell’originale progetto di cui sono protagonisti i ragazzi della Valdelsa che hanno partecipato al workshop Interferenze con Maria Pecchioli – artista poliedrica che mescola fotografia, pittura e video installazione – ospite di Fenice Contemporanea 2014. Il laboratorio di Maria Pecchioli è parte integrante del progetto “Plotting the Urban Body” che ha già prodotto esiti interessanti nelle indagini condotte mappanndo due grandi metropoli: Milano e New York.
Durante i quattro giorni di laboratorio i ragazzi hanno selezionato luoghi d’interesse come il Museo del Cristallo di Colle di Val d’Elsa, le Fonti delle Fate a Poggibonsi e alcuni tratti del fiume Elsa, identificandoli come cuore, milza, polmoni e reni di un ipotetico corpo urbano. In seguito, li hanno visitati partecipando a sedute di ascolto dalle quali nasceranno elaborati grafici, mappe, installazioni luminose e performance vocali.
“Ci siamo concentrati in particolare sui sei suoni della salute a cui fa ricorso la medicina cinese – spiega l’artista Maria Pecchioli – al termine dei sopralluoghi ci siamo restituiti le nostre esperienze di ascolto per dare vita ad un momento di scambio vocale nel quale abbiamo riprodotto le sonorità registrate in precedenza. Un modo creativo per riappropriarsi del territorio e sentirsi parte di una collettività”.
Nata da un’idea di Comincon, Associazione Arte Continua e CultureAttive che hanno messo a frutto le precedenti esperienze di Fenice Nine Arts International Festival e Interferenze – promossa dai Comuni di Poggibonsi (capofila), San Gimignano e Colle di Val d’Elsa, Fondazione Monte dei Paschi Di Siena, Vernice Progetti Culturali e Fondazione Elsa, a supporto delle iniziative culturali di Siena 2019 Capitale Europea della Cultura-città candidata e realizzata con il contributo della Regione Toscana nell’ambito di ToscaninContemporanea2013 – Fenice Contemporanea è una proposta culturale e formativa innovativa rivolta ai giovani.
Gli studenti delle scuole hanno infatti, la possibilità di avvicinarsi all’arte contemporanea, incontrando gli artisti Massimo Ricciardo, Maria Pecchioli, il Collettivo bolognese di fumettisti e illustratori Delebile – composto dagli artisti Bianca Bagnarelli, Andrea Settimo, Paolo Cattaneo, Ugo Schiesaro e lo sceneggiatore Lorenzo Ghetti e nell’evento più atteso della rassegna in programma dal 12 al 19 Maggio, anche l’ospite d’eccezione: Kiki Smith, figlia d’arte (suo padre Tony Smith era un scultore minimalista), una delle più apprezzate interpreti della scena artistica contemporanea.
Seguiteci su FB – Fenice Contemporanea.