
SIENA. Le iniziative delle Stanze della Memoria per la settimana in corso.
Martedì 25 marzo, ore 17.00 il quarto appuntamento della rassegna “L’Alfabeto dell’oggi” con la presentazione del libro Le classi sociali in Italia oggi, di Pier Giorgio Ardeni, ed. Laterza 2024.
Per alcuni decenni abbiamo pensato che le classi sociali non esistono più e che la guerra di classe è ormai superata trasformando la nostra società in una estesa classe media .
Oggi il capitalismo della globalizzazione ha riportato in auge antiche divisioni di classe che sono tornate a fare la differenza. Pier Giorgio Ardeni con la sua ricerca mette in evidenza i cambiamenti intervenuti nel nostro paese dove le differenze sociali sono tornate forti e nette, dove le classi sociali, sebbene differenti da quelle di un tempo per il cambiamento intervenuto nelle professioni e negli stili di vita, ripropongono disuguaglianze nella distribuzione del reddito che corrispondono a differenze della professione e nel titolo di studio con la conseguenza di incidere nel peso della rappresentanza. Il libro di Ardeni vuole dimostrare che le classi sociali esistono ancora e da queste è importante ripartire per ripensare la crisi della democrazia e della rappresentanza.
Ore 21,15 primo appuntamento con il Teatro della memoria, direzione artistica di Francesco Burroni.
Questo primo spettacolo dal titolo KOLLETTIVO CERA GUEVARA è un monologo scritto e interpretato dall’attore triestino Andrea Mitri che racconta tra versi, atti di polizia e personaggi vari la storia del Kollettivo Cera Guevara nato durante la pandemia da un uomo sofferente di solitudine. Uno spettacolo che mi muove in un territorio tra il reading e la comicità, tra fatti documentati e inventati, che vuole divertire ma anche raccontare la fragilità dell’essere umano e la possibilità di trovare nella poesia una chiave di resistenza in un periodo difficile.
Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con la compagnia Aresteatro e Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, è a offerta libera. Per info e prenotazioni: 338 53 08 293
Giovedì 27 marzo, ore 18,30, le Stanze della Memoria ospiteranno la Compagnia BlancaTeatro che presenta lo spettacolo COSA MIA di Virginia Martini, con Antonio Branchi.
Anticipiamo che COSA MIA tratta il tema della violenza degli uomini sulle donne toccando aspetti molto particolari. Lo spettacolo è offerto dal Sistema Museale Toscan