Esperti del settore e studenti si confronteranno presso la Fortezza venerdì 28 febbraio per approfondire questi sempre più centrali nella vita delle persone e delle aziende

MONTEPULCIANO. Promuovere la consapevolezza dell’uso della moneta, degli strumenti di pagamento, dei sistemi contabili e delle implicazioni fiscali, favorire un approccio etico e responsabile alla gestione delle risorse: sono alcuni dei temi che saranno al centro del “Convegno sulla legalità fiscale ed educazione finanziaria”, in programma il 28 febbraio 2025 presso la Sala Paul Harris della Fortezza di Montepulciano. L’iniziativa, organizzata dall’Istituto di Istruzione Superiore Valdichiana, patrocinata e sostenuta dal Comune di Montepulciano, rappresenta un’occasione utile per studenti e cittadini per approfondire temi di grande attualità e rilevanza sociale legati al settore economico-finanziario, grazie agli interventi di esperti accademici, professionisti e rappresentanti delle forze dell’ordine. Il confronto è riservato alle classi dell’ISS Valdichiana, ma è aperto anche alla partecipazione dei cittadini interessati.
“In un mondo in continua evoluzione, dove l’uso delle carte di credito è sempre più diffuso, gli acquisti online sono all’ordine del giorno e le scelte su piani di finanziamento, ad esempio per l’acquisto di un’automobile, per fare alcuni esempi, diventano sempre più frequenti, è essenziale possedere competenze finanziarie solide. Per questo abbiamo accolto con favore l’invito dell’ISS Valdichiana a sostenere questa iniziativa, che mira a rendere le nuove generazioni più consapevoli e preparate su questi ambiti, capaci di pianificare il proprio futuro e comprendere le dinamiche economiche globali”, è il commento del Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini.
Il programma della giornata prevede, a partire dalle ore 8:45, i saluti istituzionali del Sindaco Angiolini, della Dirigente scolastica dell’ISS Valdichiana Prof.ssa Daniela Mayer e del Prof. Federico Barnabè, Vicedirettore del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università di Siena. Seguiranno gli interventi di esperti del settore, moderato dal Prof. Davide Del Grasso, insegnante presso l’ISS Valdichiana: Prof. Gabriele Cappelli (Unisi) sul rapporto tra istituzioni, imprese, e crescita economica in Italia, visto in prospettiva storica; Dott. Lorenzo Sampieri (ODCEC Siena) sul ruolo dei dottori commercialisti nella gestione aziendale; Dott. Thomas Lucie Smith (KPMG Firenze) sul sistema di controllo interno ed esterno alle aziende; Col. Pietro Sorbello, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Siena, che approfondirà la funzione del Corpo nella tutela della sicurezza economico-finanziaria dei cittadini e delle imprese.
L’iniziativa partita da un’iniziativa dell’ISS Valdichiana vede la collaborazione del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dell’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Siena (ODCEC Siena) e dei Dipartimenti di Studi aziendali e giuridici e di Economia Politica e statistica dell’Università degli Studi di Siena.