Nell'ambito della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_7762-scaled-e1739350084246.jpg)
SIENA. In occasione della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”, istituita nel 2015 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e patrocinata dall’UNESCO, con lo scopo di “promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nella scienza, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali”, che si tiene ogni anno l’11 febbraio, la Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) ha organizzato l’evento “SCIENZE DELLA VITA. VITE DI SCIENZA”. Un momento di riflessione che ha coinvolto come relatrici alcune voci femminili, in rappresentanza dei principali enti del territorio, per raccontare le proprie esperienze professionali e umane legate al mondo della scienza.
La riflessione, moderata dalla giornalista Virginia Masoni, ospitata presso Palazzo Chigi Saracini (Accademia Musicale Chigiana), ha visto gli interventi di: Barbara Magi, Assessore Ambiente, Decoro Urbano, Manutenzione Aree Verdi e Protezione Civile del Comune di Siena; Paola Piomboni, docente di Biologia applicata e prorettrice alla didattica dell’Università di Siena; Cinzia Butini, Vicepresidente di Pharma Integration; Annalisa Santucci, Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Biotecnopolo di Siena e Prof.ssa di Biochimica dell’Università di Siena; Antonella De Rosa, responsabile benessere animale di Fondazione Toscana Life Sciences; Francesca Micoli, senior project leader & director GSK Vaccines Institute for Global Health (GVGH) innovation academy e Vittoria Cicaloni, bioinformatica e ricercatrice di Fondazione Toscana Life Sciences. La giornata si è conclusa con gli interventi di Francesco Frati, Presidente di TLS e di Angelo Armiento, Direttore Amministrativo dell’Accademia Musicale Chigiana. Nel pubblico, presenti anche gli studenti dell’Istituto tecnico per le biotecnologie Monna Agnese, dell’Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi di Siena e la classe del corso ITS GreenLab della Fondazione VITA – ITS (Istituto Tecnologico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita”.
“Fare ricerca è qualcosa di entusiasmante – ha commentato Francesco Frati, Presidente di TLS – e Siena è un polo di grande valore e qualità scientifica. Una tradizione che affonda le sue radici, all’inizio del secolo scorso, con l’opera pionieristica di Achille Sclavo e dell’Istituto Sieroterapico Vaccinogeno Toscano dal quale ha inizio una crescita continua che ha portato alla creazione dell’ecosistema delle scienze della vita. Un territorio dove coesistono realtà come l’Università, le piccole e medie imprese, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, multinazionali come Gsk, la Fondazione TLS e la Fondazione Biotecnopolo, che in questo ecosistema trovano una rete di relazioni di alto valore scientifico e tecnologico. Qua i giovani possono trovare opportunità di formazione (ITS e Università), utili per lavorare in un settore, come quello delle scienze della vita, sempre più sfidante”.