L'intervento da 1 milione e 240 mila euro durerà 12 mesi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/12/logo-provincia-e1575297206615.jpg)
SIENA. La Provincia di Siena è pronta ad andare in gara con l’affidamento dei lavori sul ponte lungo la Sp 327 di Foiano (km 25+380) che collega Torrita di Siena a Bettolle. Un intervento necessario e non rinviabile, per un importo complessivo di 1 milione e 240 mila euro, finanziato con risorse del Ministero delle infrastrutture e condiviso con le amministrazioni comunali di Sinalunga e Torrita di Siena in conferenza dei servizi. I lavori, per una durata di 12 mesi, riguarderanno l’adeguamento e il consolidamento del manufatto esistente per la cui realizzazione si renderà necessaria la chiusura del tratto di strada interessato dall’intervento. Il traffico veicolare, nel momento in cui partiranno i lavori, sarà deviato su viabilità alternativa come previsto dal Codice della strada.
L’opera rientra nelle attività di monitoraggio e tra gli interventi programmati con l’obiettivo della sicurezza infrastrutturale dei ponti della rete stradale di competenza. La Provincia di Siena dal 2022, in linea e nei tempi rispetto a quanto previsto dal ministero delle infrastrutture, ha eseguito il censimento su 480 ponti con luce maggiore o uguale a 2 metri. Parallelamente, una seconda attività ha riguardato l’ispezione primaria di livello 1 su tutti i ponti con luce maggiore o uguale a 6 metri, eseguita su 260 ponti in tutta la provincia. Il censimento si concluderà, come previsto dal decreto ministeriale, entro il mese di giugno 2025 con la definizione della classe di attenzione dei ponti.
“Abbiamo infrastrutture viarie in parte datate che necessitano di interventi in un’ottica di sicurezza dei cittadini. Quelli che abbiamo davanti saranno due anni di lavori importanti su tutto il territorio provinciale per far fronte, con le risorse attualmente disponibili, ad interventi programmati secondo il grado di criticità – sottolinea la Presidente Agnese Carletti -. Comprendiamo gli eventuali disagi per cittadini e attività produttive che cercheremo, per quanto possibile, di ridurre al minimo ma il tema dei ponti è centrale per la sicurezza dei cittadini e del nostro territorio. Un’attività, quella di monitoraggio, che ha permesso di ottenere una scheda dettagliata e aggiornata di ciascun manufatto, attraverso gli strumenti di indagine più moderni, per pianificare ulteriori interventi rispetto a quelli numerosi già avviati negli ultimi anni. Le linee guida ministeriali hanno dato una nuova spinta alla presa di consapevolezza della problematica legata alla gestione dei ponti esistenti. Il mio ringraziamento agli uffici per il lavoro puntuale che hanno svolto e che stanno ultimando”.
In attesa dell’espletamento delle procedure di gara, dopo l’avvio di un confronto partecipativo sul territorio con le categorie economiche da parte dei sindaci dei Comuni di Sinalunga e Torrita di Siena, è intanto pervenuta alla Provincia la richiesta di poter valutare una soluzione migliorativa della viabilità alternativa attraverso l’installazione di una struttura mobile provvisoria, in grado di ridurre i tempi di percorrenza e limitare al minimo eventuali disagi che si dovessero creare, in particolar modo per le attività produttive. Richiesta che è stata condivisa nel corso di un incontro a cui è stata invitata anche la residente della Provincia di Siena Agnese Carletti. Qualora i due Comuni, insieme alle attività economiche e produttive del territorio, trovassero nelle prossime settimane una convergenza e le risorse necessarie, la Provincia ha già dato la propria disponibilità a valutare la richiesta secondo le proprie competenze.