Un trio stellare illumina la Micat in Vertice: Tabea Zimmermann, Christian Gerhaher e Gerold Huber
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2025/02/chigiana-zimmerma-micat-invertice.jpeg)
SIENA. Venerdì 07 febbraio 2025, alle ore 21.00, il Teatro dei Rozzi ospiterà un vero e proprio avvenimento: per la stagione Micat in Vertice dell’Accademia Musicale Chigiana tre grandi solisti di fama mondiale, saranno a Siena per una serata unica ed esclusiva: Tabea Zimmermann, considerata la più grande violista vivente, riconosciuta per la sua assoluta eccellenza strumentale e la sua spiccata sensibilità musicale in tutti i repertori, vincitrice nel 1997 del prestigioso “Premio Chigiana” e dal 2022 docente ai Corsi di Alto Perfezionamento all’Accademia Chigiana. Tabea Zimmermann ha saputo rinnovare il repertorio per viola, sia classico che contemporaneo. La sua carriera si distingue per un vasto repertorio solistico, che include prime esecuzioni mondiali di opere di compositori contemporanei e per la sua abilità nel dialogo musicale con altre formazioni, tra cui orchestra e ensemble da camera. La sua “voce” unica e la capacità di trasmettere profondità emotiva con la viola l’hanno resa una figura di riferimento nella scena musicale internazionale.
Al suo fianco Christian Gerhaher, celebre baritono dalla rara maestria, dalla sensibilità musicale incomparabile, unanimemente considerato il più raffinato interprete del repertorio liederistico e noto per le sue sublimi interpretazioni nelle opere di Mozart, Wagner e Strauss, nonché per la sua capacità di fondere tecnica vocale impeccabile e profondità espressiva. Gerhaher è rinomato per la sua capacità di trasmettere emozioni profonde attraverso la parola e la musica, con una tecnica impeccabile e una rara sensibilità nel trattare il testo. La sua carriera lo ha portato a esibirsi nei più prestigiosi teatri e festival internazionali, dove la sua capacità di unire intensità vocale e intelligenza interpretativa lo ha reso una figura di riferimento nel panorama della musica classica.
Ad accompagnarli il celebre pianista Gerold Huber, già in precedenza al fianco di Gerhaher, come in occasione del travolgente successo riscosso lo scorso 3 agosto, al Chigiana International Festival & Summer Academy 2024 “Tracce”, in un memorabile concerto a Palazzo Chigi Saracini dedicato ai Lieder di Robert Schumann, che ha segnato il debutto chigiano del grande baritono tedesco.
I tre formidabili interpreti eseguiranno uno speciale omaggio a Wolfgang Rihm (1952-2024), compositore tedesco tra i maggiori e più influenti del nostro tempo, recentemente scomparso; due opere scritte da Rihm appositamente per Tabea Zimmermann e Christian Gerhaher. Con un linguaggio ricco e variegato, sla musica di Wolfgang Rihm spazia dal neoromanticismo alla musica d’avanguardia, integrando tradizione e innovazione. Le sue opere, che includono sinfonie, liriche, musica da camera e teatro musicale, si caratterizzano per una forte intensità emotiva, una grande varietà timbrica e una ricerca costante su forme e strutture. Rihm ha avuto un ruolo centrale nel rinnovamento della musica tedesca post-seconda guerra mondiale ed è noto per la sua capacità di affrontare temi profondi e universali con un linguaggio musicale sempre in evoluzione.
Il programma del concerto propone inoltre un percorso dalla fine del XIX secolo ai giorni nostri, da Brahms a Kurtág. che ruota attorno al tema dell’amicizia, fonte di ispirazione per i compositori delle partiture che verranno eseguite e che è alla base del profondo legame tra gli eccezionali interpreti, che le offriranno all’ascolto del pubblico di Siena. La serata si aprirà con il “Regenlied-Zyklus” op. 59 di Johannes Brahms, una raccolta di Lieder composta nel 1873 e dedicata all’amico poeta Klaus Groth. A seguire, lo “Stabat Mater” brano composto nel 2019 da Wolfgang Rihm ed espressamente dedicato a Zimmermann e Gerhaher. Chiuderanno la prima parte i “Sechs Phantasiestücke” op. 117 del compositore austriaco Robert Fuchs (1847-1927), altro amico e protetto di Brahms.
La seconda parte del concerto si aprirà con un nuovo omaggio a Wolfgang Rihm; “Harzreise im Winter” (Johann Wolfgang von Goethe “Viaggio invernale nello Harz”); seguirà una selezione di brani tratti da “Signs, Games and Messages” di György Kurtág (1926), miniature musicali dedicate ad amici e colleghi del compositore ungherese. Il programma comprende anche alcuni Lieder tratti dall’opera “Elegie” op. 36 del compositore svizzero Othmar Schoeck (1886-1957) e si concluderà con i splendidi “2 Gesänge” op. 91 di Brahms, dedicati agli amici Joseph e Amalie Joachim. Un programma di rara raffinatezza, che spazia dal romanticismo tedesco alla musica di oggi e un’imperdibile occasione di ascoltare i migliori interpreti della scena mondiale che ne offriranno l’esecuzione ideale.
Alle ore 20.30, come da tradizione, è prevista una guida all’ascolto, che introdurrà il pubblico alle suggestive proposte del concerto.
Info e biglietti – I biglietti (da 5€ a 25€ dei concerti potranno essere acquistati in biglietteria e online sul sito www.chigiana.org, utilizzando carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard oppure – con una commissione aggiuntiva – sul portale TicketOne.it. È possibile prenotare il biglietto degli spettacoli dal lunedì al venerdì (ad eccezione dei giorni festivi) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 telefonando al numero 0577.220922. Pagamento e ritiro dei biglietti prenotati potranno avvenire negli orari di apertura della biglietteria. Il diritto all’acquisto sarà garantito fino alle ore 20.15 del giorno del concerto dopodiché i biglietti prenotati e non ritirati saranno resi disponibili per la vendita.
Come consuetudine, l’Accademia Musicale Chigiana offrirà a studenti e ragazzi sotto i 26 anni di età e a chi abbia compiuto 65 anni forti riduzioni sul prezzo di biglietti e abbonamenti.
Saranno inoltre disponibili biglietti al prezzo di € 10 nei Primi Posti e di € 5 negli Ingressi per i possessori della Carta Universitaria “Studente della Toscana”, per gli studenti del Polo Musicale Senese e delle scuole primarie e secondarie senesi, fino ad esaurimento dei posti disponibili.