4,5 milioni in nuovi impianti ed innovazione per imprese e frantoi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1385723349045.jpg)
Il progetto – Alla nascita e organizzazione del Progetto integrato di filiera ha contribuito l’Amministrazione Provinciale di Siena, con l’assessore Anna Maria Betti ed il dirigente Paolo Bucelli; sono coinvolti 50 soggetti come partecipanti attivi, ovvero operatori che realizzano investimenti nel settore, tra questi ci sono 40 aziende agricole e tre frantoi cooperativi (Cetona, Montepulciano e Castiglione d’Orcia) che intendono investire nel miglioramento delle loro coltivazioni e strutture, sono coinvolte inoltre le tre università della toscana Pisa, Siena e Firenze che partecipano con loro progetti di innovazione e trasferimento di tecnologie, il Consorzio Fitosanitario attiva un proprio progetto di promozione e valorizzazione rivolto alla DOP Terre di Siena e IGP Toscano. Il PIF è stato finanziato per 1.990.000 euro di contributi a fondo perduto che attivano 4.500.000 euro di investimenti complessivi nell’intera provincia di Siena, gli interventi dovranno essere ultimati entro novembre 2014. «Fra le tipologie di intervento – spiega Castellani – l’impianto di nuovi oliveti (da un minimo 1 ettaro ad un massimo di 5), la ristrutturazione dei locali aziendali per la conservazione delle olive e dell’olio l’acquisto di macchine (trattori, agevolatori e scuotitrici per la raccolta delle olive)».
Le iniziative del Consorzio Fitosanitario proseguono con la visita ai frantoi, degustazione degli oli Dop Terre di Siena ed Igp Toscano ed una sessione di confronto tra esperti ospiti ed il mondo della produzione, che si terrà – venerdì 29 novembre – al Palazzo del Capitano a Montepulciano (ore 16). Incontri diretti, nel corso dei quali oltre all’assaggio del prodotto, si aprirà un confronto concreto a tutto campo su tecniche di lavorazione, di estrazione e di sviluppo commerciale. E sabato (30 novembre) visita e degustazione al frantoio di Castglione d’Orcia.