![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288168947703.jpg)
POGGIBONSI. Valorizzare le attività culturali e sportive, promuovere l’associazionismo e l’aggregazione, organizzare gli spazi a disposizione. Questo alla base del documento che sarà messo in approvazione nel prossimo consiglio comunale di Poggibonsi.
“Vogliamo promuovere l'attività sportiva e culturale valorizzando le associazioni. Il nostro – dice il Sindaco Lucia Coccheri – è un territorio ricco di attività e di associazioni che operano nell’ambito della cultura e dello sport e anche la domanda di impianti e di spazi è in continua crescita. Per fornire una risposta utile per la collettività e per le associazioni presenti, abbiamo deciso di proporre al consiglio un atto di indirizzo che impegna l’Amministrazione a farsi carico di promuovere la stipula di specifiche convenzioni ed accordi per disciplinare i rapporti con l’associazionismo locale. L’obiettivo è promuoverne lo sviluppo e le azioni che hanno un’alta valenza sociale, culturale, sportiva e del tempo libero, con l’intenzione di rispondere ad un contesto sociale in cui pensare ad implementare impianti e spazi gestiti direttamente dal Comune ha dei costi che non siamo in grado di sostenere”.
Sul fronte sportivo sul territorio poggibonsese vi sono sette palestre, tre campi di calcio (due nel centro e uno a Staggia senese), due campi di tennis (uno a Poggibonsi e uno a Staggia Senese), un campo di calcetto, una pista di pattinaggio, una piscina comunale coperta e una all’aperto, tre aree attrezzate, un campo di calcio aperto a Bellavista e un bocciodromo. Negli ultimi dieci anni siamo passati da 15 impianti sportivi a 20, fra cui tre aree attrezzate e un campo di calcio libero a disposizione della comunità. Siamo passati inoltre da 25 a 36 associazioni di riferimento. A questi numeri si aggiungono quelli della palestre che sul territorio sono sette di cui una comunale presso il palazzetto dello sport al Bernino, due palestre scolastiche presso la scuola secondaria di primo grado Leonardo da Vinci (una in via Moro e una alle Marmocchi), una presso la scuola primaria Pieraccini, una a Staggia presso la scuola di via Ticci e due presso l’Istituto Roncalli in convenzione con l’Amministrazione Provinciale. Complessivamente nelle palestre si parla di 9600 ore di attività annue, 213,50 ore settimanali e 854 ore mensili.
Sul fronte cultura sono otto le strutture del Comune, di cui due sono gestite direttamente dal Comune e le altre da soggetti terzi. Sono ventotto le associazioni culturali presenti nel territorio con cui il Comune ha collaborato e sono invece 117 le iniziative culturali direttamente gestite dall’Amministrazione. Inoltre nel 2009 sono stati oltre 10mila gli utenti della biblioteca comunale e 205 gli iscritti alla scuola pubblica di musica. A questa attività si aggiunge tutta quella che tante associazioni producono in autonomia.
“I dati descrivono una grande attività. Nonostante la presenza di tante strutture – dice il Sindaco – sia sul fronte sportivo che culturale resta la richiesta da parte di cittadini, società e associazioni di maggiori spazi per svolgere le attività. Nostro intento è partire dalla situazione attuale per riorganizzare gli spazi anche attraverso rapporti maggiormente strutturati con i diversi soggetti attivi sul territorio, proprio per creare maggiori opportunità e promuovere l’attività sportiva e culturale, potenziando l’offerta e andando incontro alle richieste dei cittadini”.
Il documento, oltre a presentare una relazione sulle attività e sulle associazioni che operano nello sport e della cultura, propone una serie di criteri che andranno a disciplinare le convenzioni. Sarà discusso nel prossimo Consiglio Comunale in programma per venerdì.