Il programma di Federcaccia e Coldiretti punta alla tutela i allevatori e cittadini. Convegno di presentazione domani (6 febbraio) a Mercatale di Vernio
TOSCANA. Un progetto di monitoraggio che, partendo da dati obiettivi e scientifici raccolti sul territorio da una rete di sentinelle, possa contribuire ad una migliore e più efficace gestione del lupo in Toscana tutelando allevatori e cittadini.
La Federcaccia Toscana-UCT, in collaborazione con la Coldiretti Toscana, ha organizzato per giovedì 6 febbraio 2025, dalle ore 16.00 nella Sala polivalente ex Meucci (via della Posta Vecchia) a Mercatale di Vernio (PO), un convegno incentrato sulla gestione del lupo, finalizzato ad individuare le possibili azioni per risolvere i conflitti sociali dettati dalla massiccia presenza della specie sul territorio regionale toscano anche alla luce del grande lavora fatto per il declassamento delle tutele del lupo in arrivo dall’Europa.
Il convegno rappresenta un primo passo concreto verso l’avvio di un’indagine scientifica mirata a raccogliere dati aggiornati e affidabili sulla presenza del lupo in Toscana, che potrebbe essere estesa anche ad una collaborazione con gli ATC Ambiti Territoriali di Caccia), andando a colmare l’attuale mancanza di un monitoraggio reale della specie nella regione. Solo attraverso un quadro chiaro e condiviso e dati certi, si potrà essere pronti in futuro, a gestire il lupo in maniera adeguata, soprattutto nelle aree in cui i conflitti con le attività umane, come l’agricoltura e l’allevamento, hanno raggiunto livelli insostenibili.
Il contributo scientifico principale sarà portato dal professor Marco Apollonio, ordinario di Zoologia all’Università di Sassari e uno dei massimi esperti europei della specie, forte di una lunga esperienza di ricerca.
Dopo i saluti istituzionali si susseguiranno gli interventi dei relatori principali: Marco Salvadori, Presidente Regionale Federcaccia Toscana-UCT, Letizia Cesani, Presidente Coldiretti Toscana e il Professor Marco Apollonio.
A seguire, si svolgerà una tavola rotonda con la partecipazione della Vicepresidente della Giunta Regionale Toscana, Stefania Saccardi, moderata dal Direttore Coldiretti Toscana, Angelo Corsetti, nel corso della quale gli argomenti trattati saranno ulteriormente analizzati e approfonditi.
L’incontro sarà un’occasione importante per discutere in modo scientifico e approfondito un tema complesso e delicato, puntando a costruire basi solide, concrete e fattive, per una gestione consapevole della specie nei prossimi anni.
Per informazioni https://toscana.coldiretti.it/