Innovazione ed interdisciplinarità protagoniste al CEC 2025 dal 6 all’8 febbraio
SIENA. Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria tra innovazione ed interdisciplinarità. Questo il tema del Siena CEC 2025, congresso multidisciplinare che si svolge a Monteriggioni, a Borgo San Luigi, da giovedì 6 a sabato 8 febbraio. La responsabile scientifica dell’evento è la dottoressa Debora Castellani, responsabile del servizio di circolazione extracorporea dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. «L’obiettivo del corso è quello di ampliare e valorizzare le conoscenze tecniche e non – spiega la dottoressa Castellani -. Oggi più che mai oltre alla routine ed alla standardizzazione, è necessario utilizzare strumenti di tecnologia avanzata per il raggiungimento del buon risultato continuando a garantire qualità e sicurezza per il paziente. Dall’interazione interdisciplinare ci auspichiamo la costruzione di un percorso condiviso a garanzia della qualità e sicurezza delle cure – ha aggiunto Debora Castellani -. Un continuo aggiornamento dei modelli organizzativi è un obbligo per i professionisti di settore per garantire un’assistenza qualificata e puntuale per le singole necessità dei pazienti».
L’evento si svolge in due giornate di studio. Si inizia giovedì 6 febbraio, dalle 15.45, con i workshop aziendali. Venerdì 7 è in programma la seduta plenaria (dalle ore 8.15 alle 18.30) in cui si affrontano temi scientifici specifici: gli argomenti trattati includono i concetti basilari della protezione di organo, tecniche di supporto salva-vita, di diagnostica cardiologica, la monitorizzazione da remoto e l’utilizzo delle tecniche di perfusione per la terapia. Nel pomeriggio, in particolare, si tiene una tavola rotonda che tratta il tema dello stretto rapporto tra formazione universitaria e mondo del lavoro nell’ottica della realizzazione di sistemi organizzativi innovativi a garanzia della sostenibilità. Infine, sabato 8 febbraio, viene dato spazio ad argomenti specifici quali rischio clinico, buone pratiche, esempi di organizzazione Lean e interdisciplinare.