Il 5 febbraio alle 16 nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani
ROMA. AWARE Think Tank presenta il suo ultimo studio sul potenziale dell’energia geotermica, fonte rinnovabile e sostenibile, all’interno del processo di transizione energetico italiano. Interverranno massimi esperti di settore e rappresentanti delle istituzioni.
Il 5 febbraio, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia, 29, Roma), sede della presidenza del Senato della Repubblica, si terrà l’evento “La geotermia nella transizione energetica italiana”, organizzato su iniziativa del senatore Antonio Salvatore Trevisi in collaborazione con AWARE Think Tank.
Al convegno parteciperanno aziende, esperti e decision maker per comprendere come la risorsa geotermica possa diventare una colonna portante del mix energetico del futuro grazie alla collaborazione tra istituzioni, investitori e società civile.
L’evento sarà moderato da Romina Maurizi, direttrice di Quotidiano Energia. Riccardo Corsi, vicepresidente Unione Geotermica Italiana, effettuerà i saluti introduttivi. Achille Iaccarino e Giovanni Remonti, analisti AWARE, presenteranno il paper “Sfruttare il calore della Terra: tecnologie, applicazioni e prospettive della geotermia in Italia”.
Il documento esplora il potenziale dell’energia geotermica come fonte rinnovabile e sostenibile. Analizza le diverse tecnologie geotermiche, dalle tradizionali centrali elettriche alle più recenti soluzioni a bassa entalpia per il riscaldamento e il raffreddamento. Si esaminano inoltre le applicazioni della geotermia nel settore industriale e agricolo, oltre al suo ruolo nel contesto energetico globale e italiano. Infine, il documento contiene alcune proposte di politiche concrete per sviluppare il settore geotermico in Italia.
Nei panel previsti, interverranno Mariella Leporini, Innovation & Geothermal Product Manager in Saipem; Diego Righini, ad di Geotermia Italia Spa; Moreno Fattor, presidente Associazione Nazionale Impianti Geotermia Heat Pump; Claudio Alimonti, docente di Geothermal Energy, Università Sapienza di Roma; Giulia Monteleone, Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili
ENEA.
Per il mondo della politica e della istituzioni saranno presenti Fabrizio Penna, capo Dipartimento Unità di Missione PNRR MASE; Antonio Salvatore Trevisi (FI); Andrea Barabotti (Lega); Vinicio Giuseppe Guido Peluffo (PD) e Riccardo Zucconi (FdI).