![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2025/01/Mensa3.jpeg)
SIENA. La cucina centralizzata comunale di viale Toselli, gestita da Asp Città di Siena, si è arricchita di due nuovi ‘cuocipasta’ di ultima generazione per garantire l’ulteriore miglioramento di un servizio che ogni giorno sforna oltre 3000 pasti.
I nuovi bollitori sono stati presentati questa mattina, 30 gennaio, durante la visita della Commissione Mensa del Comune di Siena, vche ha incontrato il personale di Asp Città di Siena e preso visione della cucina centralizzata.
Alla visita ha partecipato anche un delegato del progetto “SOSTENIBILMENsE” di Fondazione Monte dei Paschi di Siena che già da tempo collabora con Asp Città di Siena per individuare come migliorare il servizio mensa. “SOSTENIBILMENsE” prevede infatti un percorso di analisi e miglioramento del servizio mensa, in senso nutrizionale e di sostenibilità, e si avvale della collaborazione di Foodinsider e Anci Toscana per affiancare gli enti selezionati in un percorso di coprogettazione e accompagnamento tecnico. Fra le azioni indicate c’era l’installazione di un nuovo ‘cuocipasta’. Una richiesta a cui Asp ha risposto con l’acquisto di due bollitori nuovi, di cui uno ad uso esclusivo delle ‘diete speciali’, che sono in costante aumento (al momento sono più di 40 pasti giornalieri). I nuovi cuocipasta hanno dimensioni più ridotte e andranno a supporto dei bollitori già utilizzati.
“L’investimento sulla mensa scolastica è molto importante da parte di Asp Città di Siena, perché si tratta della gestione di un servizio che riguarda l’intera comunità: dai bambini, alle famiglie, fino al personale scolastico e al tessuto economico e produttivo locale, da cui arrivano le derrate alimentari”, ha commentato Rocco Lerose, direttore di Asp Città di Siena.