
SAN GIOVANNI D'ASSO. Tutto è pronto a Montisi per la quarantesima edizione della Giostra di Simone. Domani (8 agosto) alle 18,30 sul campo di gara si svolgerà la competizione più attesa dell’anno dagli abitanti della piccola frazione di San Giovanni d’Asso, rievocazione storica di un evento realmente accaduto nel XIII secolo. Le quattro Contrade cittadine (Castello, Piazza, San Martino e Torre) con i loro cavalieri sfideranno il buratto, effigie di Simone Cacciaconti, signore del contado, cercando di colpirlo con una lancia. A precedere la gara sarà il tradizionale corteo storico (a partire dalle 17) con figuranti in costume medievale con indosso i colori delle quattro contrade che sfileranno dal cuore del borgo medievale fino al campo di gara, per lo svolgimento della Giostra. Montisi si è preparata all’evento finale con una settimana di appuntamenti tra cultura e tradizione con la benedizione di cavalli e cavalieri, le prove generali e le cene propiziatorie nei quattro rioni.
Grande ovazione, intanto,venerdì sera alla presentazione del Panno dipinto quest’anno dal pittore russo Alexander Daniloff. Particolare emozione ha suscito l’opera dell’artista che secondo la tradizione deve rappresentare la Madonna delle Nevi (patrona di Montisi), gli stemmi delle quattro contrade e riferimenti a Montisi.
Grande ovazione, intanto,venerdì sera alla presentazione del Panno dipinto quest’anno dal pittore russo Alexander Daniloff. Particolare emozione ha suscito l’opera dell’artista che secondo la tradizione deve rappresentare la Madonna delle Nevi (patrona di Montisi), gli stemmi delle quattro contrade e riferimenti a Montisi.