Incontro tra Provincia, Enel, Protezione Civile e amministrazioni locali

SIENA. Si è svolto ieri, nella Sala Aurora del Palazzo della Provincia di Siena, l’incontro promosso da Amministrazione provinciale ed Enel per incontrare gli amministratori del territorio senese e i referenti della Protezione Civile sul tema della gestione delle emergenze elettriche nella provincia di Siena.
Nella consapevolezza che le emergenze causate dal maltempo sono sempre più frequenti e più intense, l’incontro ha permesso di condividere gli aspetti legati alla particolarità della distribuzione dell’energia elettrica, in modo da ottimizzare il coordinamento in caso di emergenze nell’ambito del piano di gestione delle emergenze elettriche integrato nel Piano di protezione civile provinciale.
L’incontro è stato aperto dal Vice Presidente della Provincia di Siena e Assessore alla Protezione Civile Alessandro Pinciani, che ha illustrato il percorso svolto finora con Enel dal febbraio 2012 ad oggi. “Insieme ad Enel abbiamo promosso questo nuovo incontro – ha sottolineato Alessandro Pinciani – perché crediamo che sia fondamentale conoscerci al meglio per poter collaborare in maniera efficace in situazione di emergenza o di forte criticità, come avvenuto in occasione delle nevicate che hanno interessato il nostro territorio a partire dal 2012. Questa collaborazione, che ha prodotto già importanti risultati concretizzati nel piano di gestione delle emergenze elettriche, oggi integrato nel Piano di protezione civile provinciale, sta proseguendo proficuamente all’insegna della collaborazione. L’occasione dell’incontro con i Comuni, infine, è stata una utile occasione anche per approfondire le novità procedurali di attivazione e coinvolgimento del volontariato di protezione civile in occasione di eventi calamitosi”.
Per Enel Infrastrutture e Reti sono intervenuti il Responsabile Esercizio Rete Toscana e Umbria Simone Botton e il Responsabile Zona di Siena Franco Ricchi, che hanno illustrato l’organizzazione di Enel Distribuzione, anche a livello provinciale, e i criteri di gestione dell’esercizio delle reti elettriche sia in situazioni di normalità che in casi di emergenza, quando diventa fondamentale agire secondo una procedura definita che incrocia le segnalazioni che arrivano ai Centri Operativi Enel tramite il numero verde 803500 (al quale possono accedere tutti i cittadini per immediate segnalazioni) e le informazioni istituzionali che partono dai presidi e giungono attraverso la Protezione Civile al tavolo della Sala Operativa Provinciale in Prefettura, dove è presente in caso di emergenze un referente Enel.
Al termine dell’incontro è stato ribadito e dettagliato il percorso per il comune monitoraggio e impegno di tutti i soggetti coinvolti al fine di condividere le informazioni sulle situazioni dei guasti e sui tempi di ripristino del servizio con il supporto della Protezione Civile per la parte operativa di viabilità e di pronto intervento.