Il centro destra si astiene

MONTECATINI VdC (Pisa). Approvato con un solo voto di astensione il Bilancio di previsione 2011 e il programma delle opere pubbliche pluriennale fino al 2013. Il Sindaco Sandro Cerri e l’assessore al bilancio Sergio Nanni hanno illustrato le motivazioni delle scelte fatte per “costruire” questo Bilancio che, in un momento di forte crisi economica generalizzata, colpendo pesantemente i Comuni piccoli come Montecatini, diventa estremamente difficoltoso, e deve essere teso alla salvaguardia di tutti i cittadini. Dopo il voto, il Sindaco Sandro Cerri ha voluto esprimere anche apprezzamento su come si è svolta la discussione in consiglio Comunale sul Bilancio e soprattutto sulla votazione finale che non ha visto alcun voto contrario, ma solo l’astensione del consigliere di minoranza del gruppo “Centro Destra per Montecatini Val di Cecina” e, addirittura, il voto favorevole dei due consiglieri di minoranza del gruppo “Sinistra Arcobaleno”. Una testimonianza questa – ha detto Cerri – che a Montecatini Val di Cecina, quando si tratta di votare atti importanti per i Cittadini, spesso non ci sono divisioni politiche, ma soltanto una visione comune di intenti, pur mantenendo ognuno il proprio ruolo assegnatogli dagli elettori”.
All’inizio della discussione sul Bilancio, in Consiglio Comunale, il Sindaco aveva spiegato: “abbiamo cercato di predisporre il Bilancio di previsione 2011 dando la priorità assoluta al mantenimento del livello dei servizi, dell’impegno sulle scuole e sul sociale. Non è stato facile in un momento di tagli e di incertezze su certe previsioni di entrata, come gli oneri di urbanizzazione, ma abbiamo cercato di mettere in campo un Bilancio sano e soprattutto ben strutturato e che possa dare le giuste risposte per una buona azione amministrativa. Nostro malgrado, però – ha continuato il sindaco – abbiamo dovuto rivedere l’aliquota Tarsu prevedendo un aumento del 10%, che poteva essere anche superiore ma che fortunatamente non lo è stato, grazie anche ai proventi del Parco Eolico, in coerenza con quanto fatto negli ultimi due Bilanci di previsione”. L’assessore al Bilancio Sergio Nanni, entrando nel merito ha spiegato, tra l’altro, che “siamo di fronte ad un sbilancio di oltre 100.000 euro tra entrate e spese, e abbiamo privilegiato la scuola e il settore sociale ma le problematiche cui ci siamo trovati di fronte non sono state facili da affrontare, per mantenere la massima attenzioni sulle fasce più deboli. E piccoli aumenti sono stati fatti su tariffe o aliquote, ferme da molti anni, nonostante l’inflazione. Se abbiamo limitato le quote dei servizi culturali a carico del Comune tagliando il 50% circa (20.000 euro) abbiamo rinunciato per quest’anno – ha illustrato l’assessore Nanni – all’opera lirica che pur aveva dato lustro al nostro Comune”. Sergio Nanni ha ricordato che è in dirittura d’arrivo l’ultima parte della ristrutturazione del sito minerario: “due lotti su tre sono terminati e già a maggio prossimo verranno aperte due nuove gallerie di cui una va ad intercettare il pozzo Alfredo e l’altra, la galleria Maria Luisa, darà l’accesso all’esterno nello splendido scenario delle “laverie del rame” dove è stato ricavato una sorta di teatro all’aperto che verrà utilizzato nei mesi estivi; inoltre sopra quest’area è stato recuperato un vecchio fabbricato già adibito a officine che sarà utilizzato per sala di rappresentanza, per convegni, riunioni ed altro”.