![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288168850390.jpg)
di Roberto Cappelli
MONTALCINO. Presso il Comune di Montalcino aprirà dal 1° settembre lo sportello per le pratiche per il taglio del bosco. Personale della Comunità Montana Amiata Val d’Orcia sarà presente negli uffici comunali di Piazza Cavour nei giorni di martedì (dalle ore 10.00 alle 12.00) e giovedì (dalle ore 15.30 alle 16.30) per la compilazione da parte dei cittadini delle domande di autorizzazione per il taglio del bosco, delle piante fuori foresta, della trasformazione dei terreni sodi in terreni soggetti a periodica lavorazione. Si tratta di una semplificazione del servizio in quanto coloro che, ai sensi della Legge Regionale 39/2000 e del regolamento forestale della Toscana, saranno tenuti a trasmettere le istanze di autorizzazione per il taglio del bosco potranno farlo direttamente a Montalcino senza recarsi agli uffici della Comunità Montana di Piancastagnaio.
MONTALCINO. Presso il Comune di Montalcino aprirà dal 1° settembre lo sportello per le pratiche per il taglio del bosco. Personale della Comunità Montana Amiata Val d’Orcia sarà presente negli uffici comunali di Piazza Cavour nei giorni di martedì (dalle ore 10.00 alle 12.00) e giovedì (dalle ore 15.30 alle 16.30) per la compilazione da parte dei cittadini delle domande di autorizzazione per il taglio del bosco, delle piante fuori foresta, della trasformazione dei terreni sodi in terreni soggetti a periodica lavorazione. Si tratta di una semplificazione del servizio in quanto coloro che, ai sensi della Legge Regionale 39/2000 e del regolamento forestale della Toscana, saranno tenuti a trasmettere le istanze di autorizzazione per il taglio del bosco potranno farlo direttamente a Montalcino senza recarsi agli uffici della Comunità Montana di Piancastagnaio.