Attualmente è nel museo civico di San Gimignano
La scultura nei prossimi mesi sarà esposta agli Uffizi di Firenze. Il Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Firenze e il Direttore della Galleria degli Uffizi hanno richiesto, infatti, concessione del prestito della scultura per l’esposizione nella mostra dal titolo “Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento” che si terrà a Firenze presso la Galleria degli Uffizi, dal 16 giugno al 3 novembre 2014.
L’opera, quindi, sarà esposta insieme ad altri capolavori, in questa significativa mostra articolata in nove sezioni che raggruppano circa novanta opere e trentacinque artisti, e dedicata alla linea di continuità della tradizione figurativa fiorentina che percorre tutto il XVI e buona parte del XVII secolo.
Il prestito, autorizzato dalla direzione della USL7, consente la valorizzazione e la pubblica fruizione dell’opera anche in adempimento degli obblighi contemplati dal Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, che proprio nel suo incipit sancisce l’obbligo per i soggetti pubblici di assicurare “la conservazione e la pubblica fruizione del loro patrimonio culturale”. A fine mostra la scultura di Santa Fina tornerà nel museo Civico di San Gimignano dove è esposta da anni insieme alle opere artistiche che la città delle torri ha ereditato nei secoli.