SIENA. Prenderanno il via giovedì (19 agosto) le immatricolazioni ai corsi di laurea, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico e ai corsi di laurea magistrale a normativa U.E. dell'Università degli Studi di Siena, per l'anno accademico 2010/2011.
Per svolgere tutte le pratiche saranno aperti fino al 15 ottobre servizi unici a Siena, nel Palazzo del Rettorato, in via Banchi di Sotto, 55; ad Arezzo, presso il Complesso didattico Il Pionta, in viale Cittadini, 33, e a Grosseto, presso la Segreteria studenti, invia Saffi, 17/c.
I tre servizi unici per le immatricolazioni saranno attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 16,30.
Novità di quest'anno per la sede di Siena sarà l'allestimento della parte finale del servizio unico nel palazzo Bandini Piccolomini, in via Sallustio Bandini, 25. Il percorso che i futuri studenti dovranno compiere per l'immatricolazione sarà opportunamente indicato dalla segnaletica.
La scadenza del 15 ottobre è valida per l'immatricolazione a tutti i corsi di studio, ad eccezione di quelli a numero programmato, per i quali nei rispettivi bandi sono definite scadenze diverse sia per l'iscrizione ai test di ammissione sia per il perfezionamento dell'immatricolazione.
Presso i servizi unici per le immatricolazioni sarà presente anche il personale dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, per informazioni, consulenza ed eventuale presentazione domande riguardanti borse di studio, prestiti agevolati, contributi straordinari, contributi speciali per studentesse e studenti con disabilità, mense e residenze universitarie.
Alla luce delle normative nazionali, l'offerta formativa è stata rinnovata: i corsi di laurea di primo livello sono meno numerosi degli anni scorsi, perché in ognuno di essi
sono state concentrate aree disciplinari omogenee (curricula), rafforzando così la formazione di base ed evitando una eccessiva frammentazione dello studio. Nella progettazione dei corsi di studio l'Ateneo senese ha tenuto conto fondamentalmente di tre elementi: la domanda potenziale degli studenti, le esigenze del mondo del lavoro, la sostenibilità dell'offerta formativa. L'organizzazione dei corsi di studio è stata elaborata in modo tale da aumentare la comparabilità degli standard formativi, e da favorire la spendibilità nel mercato internazionale del lavoro del titolo di studio che sarà acquisito.
Come l'anno scorso, chi si immatricola a un corso di studio non a numero programmato dovrà sostenere una prova di accesso, così come accade in tutti gli Atenei italiani.
Tale prova ha lo scopo di valutare l'attitudine e il grado di preparazione in alcune discipline ritenute particolarmente rilevanti. Per i corsi di laurea non a numero programmato l'eventuale risultato negativo non preclude l'immatricolazione. In questo caso lo studente avrà degli
Per svolgere tutte le pratiche saranno aperti fino al 15 ottobre servizi unici a Siena, nel Palazzo del Rettorato, in via Banchi di Sotto, 55; ad Arezzo, presso il Complesso didattico Il Pionta, in viale Cittadini, 33, e a Grosseto, presso la Segreteria studenti, invia Saffi, 17/c.
I tre servizi unici per le immatricolazioni saranno attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13; il martedì e il giovedì anche nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 16,30.
Novità di quest'anno per la sede di Siena sarà l'allestimento della parte finale del servizio unico nel palazzo Bandini Piccolomini, in via Sallustio Bandini, 25. Il percorso che i futuri studenti dovranno compiere per l'immatricolazione sarà opportunamente indicato dalla segnaletica.
La scadenza del 15 ottobre è valida per l'immatricolazione a tutti i corsi di studio, ad eccezione di quelli a numero programmato, per i quali nei rispettivi bandi sono definite scadenze diverse sia per l'iscrizione ai test di ammissione sia per il perfezionamento dell'immatricolazione.
Presso i servizi unici per le immatricolazioni sarà presente anche il personale dell'Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, per informazioni, consulenza ed eventuale presentazione domande riguardanti borse di studio, prestiti agevolati, contributi straordinari, contributi speciali per studentesse e studenti con disabilità, mense e residenze universitarie.
Alla luce delle normative nazionali, l'offerta formativa è stata rinnovata: i corsi di laurea di primo livello sono meno numerosi degli anni scorsi, perché in ognuno di essi
sono state concentrate aree disciplinari omogenee (curricula), rafforzando così la formazione di base ed evitando una eccessiva frammentazione dello studio. Nella progettazione dei corsi di studio l'Ateneo senese ha tenuto conto fondamentalmente di tre elementi: la domanda potenziale degli studenti, le esigenze del mondo del lavoro, la sostenibilità dell'offerta formativa. L'organizzazione dei corsi di studio è stata elaborata in modo tale da aumentare la comparabilità degli standard formativi, e da favorire la spendibilità nel mercato internazionale del lavoro del titolo di studio che sarà acquisito.
Come l'anno scorso, chi si immatricola a un corso di studio non a numero programmato dovrà sostenere una prova di accesso, così come accade in tutti gli Atenei italiani.
Tale prova ha lo scopo di valutare l'attitudine e il grado di preparazione in alcune discipline ritenute particolarmente rilevanti. Per i corsi di laurea non a numero programmato l'eventuale risultato negativo non preclude l'immatricolazione. In questo caso lo studente avrà degli