POGGIBONSI. Attiva in Largo Campidoglio una centralina per misurare la qualità dell'aria. Lo strumento di monitoraggio, che misurerà le polveri PM10, è già stato installato e sarà attivo per sessanta giorni nel corso dell'anno, ovvero quattro volte per quindici giorni consecutivi. In questo modo sarà possibile avere nel corso dei 12 mesi indicatori utili sulla qualità dell'aria nella zona, rispondendo alla nuova normativa in materia, ancora in fase di recepimento (il decreto è in corso di pubblicazione).
"Oltre – dice l'assessore ad Ambiente e Territorio Giampiero Signorini – al mezzo fisso in via de Amicis e alle campagne mobili in corso attualmente in largo Gramsci, abbiamo iniziato a monitorare quest'area, per avere nel corso di un anno delle indicazioni significative". Lo strumento è stato posizionato nella 'pinetina' fra il ponte di Salceto e via Montegrappa, a circa 23 metri dal perimetro della rotatoria, una distanza più congrua e maggiormente rispondente a quanto previsto dalla normativa. Largo Campidoglio é infatti classificata come zona urbana-traffico in quanto le emissioni inquinanti sono soprattutto caratterizzate dei flussi automobilistici mentre l'effettiva qualità dell'aria della città è dovuta agli effetti mediati del traffico, del riscaldamento e di quello proveniente da fuori del territorio di Poggibonsi. Per questo la centralina fissa è situata in via De Amicis, zona maggiormente rappresentativa dell'intera popolazione.
"Come – dice Signorini – avevamo dichiarato nel corso di un incontro pubblico di alcuni mesi fa, era nostra intenzione rilevare i dati anche in largo Campidoglio proprio in quanto un'area particolarmente interessata dai flussi di traffico". I dati saranno rilevati dall'Arpat, che procederà alla loro 'pesatura' e quindi alla loro comunicazione. La centralina in largo Campidoglio funziona infatti attraverso dei filtri che consentono di far emergere e di quantificare le polveri.
E' in corso inoltre anche la campagna mobile di misurazione della qualità dell'aria in largo Gramsci, che è effettuata con il mezzo mobile di monitoraggio della Provincia per una durata di 15 giorni, per ciascuna stagione. La stima dell'aria relativa all'anno 2010, anche di questa parte delle città, sarà poi disponibile nel primi mesi del prossimo anno. In questo caso, come nel caso della centralina fissa, la misurazione riguarda i parametri di biossido d'azoto, monossido di carbonio e polveri PM10 ed, in maniera discontinua, il benzene.