![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/import/1288120643843.jpg)
SIENA. In vista dell’approssimarsi del Palio del 16 agosto e in considerazione del maggiore afflusso di turisti in arrivo ed in transito nella nostra città la Questura di Siena ha intensificato le attività di controllo, con particolare riguardo agli esercizi pubblici del centro storico, nelle ore serali e notturne.
Un primo servizio straordinario è stato effettuato nella sera di ieri, 10 agosto, dagli uomini della Digos, delle Volanti, della Divisione Amministrativa e Sociale e della Squadra Mobile. Sono stati controllati alcuni locali, tra i quali gli internet point, in via Montanini, in via Campansi e in Piazzale Sclavo. Un posto di controllo è stato, inoltre, effettuato in via Fiorentina. Sono state identificate circa 30 persone, 4 delle quali di nazionalità straniera, tutte in regola.
Le attività straordinarie di controllo si collocano nell’ambito dei cosiddetti servizi preventivi pre-Palio che già dal mese scorso sono stati pianificati con Ordinanza del Questore di Siena. Dalla metà di luglio, gli agenti della Polizia Amministrativa e Sociale della Questura sono impegnati in controlli mirati presso le armerie dove i titolari sono stati invitati a segnalare eventuali acquisti anomali da parte di persone sospette.
Ulteriori verifiche vengono svolte dai poliziotti della Sala Operativa attraverso il monitoraggio delle schedine degli alloggiati, inviate dalle diverse strutture ricettive o trasmesse telematicamente da chi ha aderito al programma informatico appositamente collegato con la Centrale della Questura.
Sotto controllo anche le zone dove sono situate le sedi delle Contrade interessate alla Carriera, con particolare attenzione ai limiti di confine tra quelle notoriamente rivali come Nicchio e Valdimontone.
Un primo servizio straordinario è stato effettuato nella sera di ieri, 10 agosto, dagli uomini della Digos, delle Volanti, della Divisione Amministrativa e Sociale e della Squadra Mobile. Sono stati controllati alcuni locali, tra i quali gli internet point, in via Montanini, in via Campansi e in Piazzale Sclavo. Un posto di controllo è stato, inoltre, effettuato in via Fiorentina. Sono state identificate circa 30 persone, 4 delle quali di nazionalità straniera, tutte in regola.
Le attività straordinarie di controllo si collocano nell’ambito dei cosiddetti servizi preventivi pre-Palio che già dal mese scorso sono stati pianificati con Ordinanza del Questore di Siena. Dalla metà di luglio, gli agenti della Polizia Amministrativa e Sociale della Questura sono impegnati in controlli mirati presso le armerie dove i titolari sono stati invitati a segnalare eventuali acquisti anomali da parte di persone sospette.
Ulteriori verifiche vengono svolte dai poliziotti della Sala Operativa attraverso il monitoraggio delle schedine degli alloggiati, inviate dalle diverse strutture ricettive o trasmesse telematicamente da chi ha aderito al programma informatico appositamente collegato con la Centrale della Questura.
Sotto controllo anche le zone dove sono situate le sedi delle Contrade interessate alla Carriera, con particolare attenzione ai limiti di confine tra quelle notoriamente rivali come Nicchio e Valdimontone.