
MONTE SAN SAVINO (Ar). Michele Placido sarà a Monte San Savino domani (2 agosto) alle 21,30 ospite del Festival Musicale Savinese per lo spettacolo “Concierto de alma”.
Amore, passione, emozione… ma anche colori, fragranze, ricordi, sono i temi di questo incantevole e straordinario incontro tra poesia e musica. Versi di Neruda, Garcia Lorca e poeti andalusi; cantori mirabili che trovano rifugio nell’arte, nelle loro liriche disperate, voci uniche di richiamo alla vita, rivelazioni dei segreti più intimi della natura. Il loro poetare cosi armonioso si stringe felicemente ai suoni, alla musica: la sensualità, l’intimismo malinconico e la passione della musica argentina e spagnola ben sottolineano il fascino dei versi. Questo viaggio poetico, scandito dalla intensa voce di Michele Placido, attore tra i più amati dal grande pubblico per la profondità delle sue interpretazioni e per il fascino della sua presenza scenica, si alternerà alle appassionate esecuzioni strumentali nelle pagine più belle di De Falla, Piazzolla, Granados, De Sarasate.
La voce recitante di Placido sarà accompagnata dal violino di Alessandro Perpich e da Gabriella Orlando al pianoforte, per regalare al pubblico un’intensa serata di musica e poesia. Tra le liriche in programma: La notte sull’isola, Mi piaci quando taci, Madrigale d’estate, L’ombra della mia anima, Profezia, Desiderio, Potessero le mie mani sfogliare, Lamento per Ignacio Sanchez Mejias.
Michele Placido, attore e regista (Ascoli Satriano, 19 maggio 1946), è il terzogenito di 8 figli. Ha intrapreso gli studi teatrali presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica e fa il suo esordio a teatro nel 1970 col regista Luca Ronconi, nella trasposizione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Quattro anni più tardi, dopo il successo televisivo de Il Picciotto, entra anche nel mondo del cinema interpretando accanto a Ugo Tognazzi e Ornella Muti Romanzo popolare di Mario Monicelli, cui seguono Mio Dio, come sono caduta in basso! di Luigi Comencini (sempre del 1974) e Marcia trionfale (1976) di Marco Bellocchio. Placido ha pertanto l’opportunità di essere diretto da importanti registi e questo lo aiuta a crescere e a migliorarsi. Nel 1983 interpreta il commissario di Polizia Corrado Cattani nel telefilm La Piovra di Damiano Damiani. Questo personaggio, che ricopre fino al quarto capitolo, lo rende ulteriormente famoso e lo fa conoscere alle nuove generazioni, sebbene egli avesse già dato prova di grandi capacità recitative in ruoli drammatici praticamente sconosciuti, come nel caso del film Un uomo in ginocchio dello stesso Damiani, al fianco di Giuliano Gemma nel 1979. Film quest’ultimo, precursore dell’epopea televisiva dei successivi anni.
Successo e popolarità vedono un’ulteriore forte spinta nel 1989, anno in cui Placido interpreta l’eroico insegnante protagonista di Mery per sempre, di Marco Risi. Sarà lui ad interpretare poi Giovanni Falcone, magistrato ucciso dalla mafia nella strage di Capaci, nell’omonimo film di Giuseppe Ferrara. Negli anni ’90 ha interpretato anche Lamerica (1994) di Gianni Amelio, Padre e figlio (1994) di Pasquale Pozzessere, La lupa (1996) di Gabriele Lavia, Un uomo perbene (1999) di Maurizio Zaccaro e Liberate i pesci (1999) di Cristina Comencini. Tra le sue ultime prove d’attore, L’odore del sangue (2004) di Mario Martone, Arrivederci amore, ciao di Michele Soavi e Le rose del deserto di Mario Monicelli (2006), Piano, solo di Riccardo Milani.
Nel 1990 presenta al Festival di Cannes la sua prima opera come regista, Pummarò, sul problema degli extra-comunitari, con buoni risultati. Seguono Le amiche del cuore (1992), Un eroe borghese (1995), Del perduto amore (1998), Un viaggio chiamato amore (2002), il fallimentare Ovunque sei (2004), Romanzo criminale (2005), storia della banda della Magliana tratta dall’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo, grande successo in Italia e ottimamente accolto anche alla Berlinale 2006.
Ingressi per “Michele Placido in concierto de alma”: intero Euro 15,00; ridotto Euro 10,00 (apertura della biglietteria ore 20.30)
Per informazioni su iscrizioni e programma www.festivalmusicalesavinese.net oppure Officine della Cultura tel. 0575 27961.