SIENA. Hanno già preso il via da lunedì scorso, 13 settembre, le lezioni per il corso in “Tecnico superiore per l’assistenza alla direzione di strutture ricettive”. L’obiettivo di questo nuovo percorso formativo è quello di preparare figure professionali capaci di svolgere attività di coordinamento, organizzazione, programmazione, gestione e controllo dei diversi reparti aziendali. E questi saranno gli argomenti e i temi trattati all’interno delle lezioni del nuovo corso che è realizzato dall’agenzia formativa Cescot in partenariato con Eurobic Toscana sud, Università degli Studi di Siena, Confesercenti Siena, Terme Antica Querciolaia Spa, Terme di Chianciano S.p.a., Società Cooperativa di promozione Turistica- Siena, Istituto Professionale Statale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi.
Il corso è promosso dalla Regione Toscana e finanziato dalla Provincia di Siena grazie al Fondo Sociale Europeo, in attuazione del Piano IFTS 2007/2010.
Le lezioni, gratuite, si svilupperanno per 960 ore e si svolgeranno a Siena presso la sede del Cescot. Per i 20 partecipanti le lezioni si terranno dalle 9,30 alle 13,30. Il programma prevede 460 ore in aula e ben 500 le ore di stage presso aziende ed enti del settore in Italia e all’estero.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, ai partecipanti sarà rilasciato il certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS, saranno inoltre riconosciuti, previa verifica, 18 crediti universitari spendibili nell’ambito della Facoltà di Economia: una possibilità che nasce grazie alla partnership con l’Università di Siena. L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima del 70 % del monte ore del corso nonché del 50% dello stage.
Il corso è promosso dalla Regione Toscana e finanziato dalla Provincia di Siena grazie al Fondo Sociale Europeo, in attuazione del Piano IFTS 2007/2010.
Le lezioni, gratuite, si svilupperanno per 960 ore e si svolgeranno a Siena presso la sede del Cescot. Per i 20 partecipanti le lezioni si terranno dalle 9,30 alle 13,30. Il programma prevede 460 ore in aula e ben 500 le ore di stage presso aziende ed enti del settore in Italia e all’estero.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, ai partecipanti sarà rilasciato il certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS, saranno inoltre riconosciuti, previa verifica, 18 crediti universitari spendibili nell’ambito della Facoltà di Economia: una possibilità che nasce grazie alla partnership con l’Università di Siena. L’ammissione all’esame finale è subordinata alla frequenza minima del 70 % del monte ore del corso nonché del 50% dello stage.