Consegnato il dossier al Ministero dei Beni culturali
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1379659852388.jpg)
“Oggi è una giornata speciale – commenta il Sindaco, Bruno Valentini – perché segna un punto di arrivo e, contemporaneamente, di partenza. La preparazione del dossier è infatti il frutto di un lavoro condiviso e partecipato da molte realtà istituzionali del nostro territorio, coordinato egregiamente dal professor Pier Luigi Sacco. Ma la vera sfida inizia adesso: dovremo attendere il prossimo mese di novembre per conoscere l’esito della nostra proposta e auspicare che Siena, forte della propria identità storica e dell’entusiasmo che ha sempre accompagnato il progetto, riesca a rimanere nel gruppo delle città candidate che concorreranno alla fase finale”.
Nei prossimi mesi, infatti, la giuria, composta da 13 membri, dei quali 7 nominati dalle istituzioni europee e 6 da quelle nazionali, procederà alla valutazione di tutti i progetti presentati, selezionando quelli che accederanno allo step successivo.
“Il recente riconoscimento della Regione Toscana, nella persona del Presidente Enrico Rossi – aggiunge Valentini – che ha individuato Siena come laboratorio di ricerca e sviluppo per l’industria culturale del Paese, ha rafforzato ulteriormente le nostre ambizioni: il nostro successo potrebbe innescare un meccanismo virtuoso in grado di moltiplicare le risorse attivate, generando sulla città e tutto il territorio provinciale opportunità di crescita e innovazione, anche in termini occupazionali e, in particolare, a favore dei giovani”.
“Da oggi – aggiunge Pier Luigi Sacco – il nostro progetto non è più soltanto un’intenzione, ma una realtà. Grazie al lavoro intenso di tutti i collaboratori dell’Unità operativa e al prezioso apporto della dott.ssa Anna Carli, riteniamo di aver preparato e presentato al meglio il significato della nostra proposta di candidatura. Voglio peraltro ringraziare tutte le istituzioni che fanno parte del Comitato dei Sostenitori, come la Regione Toscana, la Provincia di Siena, Banca e Fondazione MPS, il Magistrato delle Contrade. In ultimo, un riconoscimento speciale all’Amministrazione Comunale che, da quando si è insediata, ci ha sempre sostenuto con entusiasmo e convinzione”.
Info: www.2019si.eu.