In futuro valorizzare la fruibilità e il rapporto con tutto il territorio provinciale

Il presidente, Roberto Barzanti, e i membri del Consiglio hanno sottolineato l’importanza dei processi di internazionalizzazione, sempre più strategici: “L’adesione a progetti di biblioteca digitale nazionali e internazionali è un obiettivo essenziale: non a caso la Biblioteca comunale degli Intronati è la prima biblioteca comunale italiana entrata a far parte della World Digital Library, progetto internazionale promosso dalla Library of Congress di Washington e dall’Unesco. Tale progetto si propone, in primo luogo, finalità legate alla salvaguardia e alla tutela, poiché la digitalizzazione del patrimonio antico e raro consente di sottrarre codici miniati, stampe, disegni, manifesti, incunaboli alla consultazione e di conservarli adeguatamente senza sottoporli a uno stress continuo e dannoso”. Nel corso del mese di marzo 2012, è stato avviato il progetto di digital lending e di distribuzione di contenuti digitali tramite la piattaforma Medialibraryonline.
Anche nei programmi delineati per conseguire la designazione di Siena a Capitale europea della cultura per il 2019, la Biblioteca è chiamata ad assumere una posizione di grande rilievo. I dati della frequenza e dei prestiti attestano la Biblioteca senese tra i centri di maggior spicco, sia a livello regionale che nazionale. Non meno di centomila sono stati i prestiti effettuati nel 2012, mentre il numero totale dei visitatori ha superato quota 150.000. La Biblioteca offre agli studiosi e agli studenti, di ogni grado, un riferimento continuo e qualificata accoglienza.
Concludendo, il sindaco Bruno Valentini ha indicato la necessità di puntare su un ulteriore razionalizzazione dell’insieme delle biblioteche senesi e dei centri archivistici contemporanei: obiettivi dettati dall’aspirazione a migliorarne la fruibilità, oltre che imposti dalle perduranti ristrettezze economiche in cui si dibattono gli enti locali, nonché da una piena applicazione della stessa legislazione regionale. Il presidente, concordando con le riflessioni del sindaco, ha tenuto a ringraziare tutto il personale, a partire dalla direzione, per la competenza che assicura e per la motivata dedizione che dimostra: “E l’associazione Amici della Biblioteca, di recente costituita, merita una menzione di sincera gratitudine per una collaborazione augurabilmente destinata a espandersi e ad attrarre nuove energie”.