L'accordo sancito tra Università per Stranieri e e Bilingualism Matters dell
SIENA. Si è svolta lunedì (9 settembre), presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri di Siena, la cerimonia di apertura del Centro Bilinguismo Conta – NuoviCittadini, una delle filiali italiane di Bilingualism Matters dell’Università di Edimburgo. L’evento, coordinato dalla prof.ssa Monica Barni, ha visto la partecipazione dell’Ass. Simonetta Pellegrini. Assessore Orientamento e formazione professionale, mercato del lavoro, politiche attive del lavoro, welfare, istruzione e pari opportunità della Provincia di Siena, della prof. Bonelli, in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Siena, della Dott.ssa Anna Carli, Coordinatrice Unità Operativa Siena Città Candidata a Capitale Europea della Cultura 2019, del Dott. Raymond Siebetcheu. Dottore di Ricerca dell’Università per Stranieri di Siena e di una folta rappresenta di comunità immigrate presenti nel territorio provinciale.
La firma dell’accordo tra l’Università per Stranieri di Siena con il Rettore prof. Massimo Vedovelli e Bilingualism Matters dell’Università di Edimburgo, con la responsabile del progetto prof.ssa Antonella Sorace è una firma che rinforza le attività a favore di famiglie, operatori, insegnanti, educatori e amministratori delle tematiche relative al bilinguismo.
BILINGUISMO CONTA – NuoviCittadini è un servizio per tutto il territorio toscano e nazionale sui temi del Bilinguismo per i NuoviCittadini, le prime e seconde generazioni di cittadini stranieri presenti in Italia. In Italia è presente un gran numero di lingue portate dalla popolazione di origine straniera che vive in questo Paese, molte famiglie sono quindi bilingui, perché, oltre alla loro lingua o alle loro lingue di origine, hanno appreso anche l’italiano. Purtroppo si ignorano i vantaggi del mantenimento del bilinguismo, che spesso viene percepito come un ostacolo all’apprendimento e alla socializzazione.
BILINGUISMO CONTA – NuoviCittadini, attivo presso il Centro di Eccellenza – Osservatorio Linguistico Permanente dell’Italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate in Italia dell’Università per Stranieri di Siena, propone un programma di attività, sia d’intesa con specifiche richieste dei territori, sia allo scopo di sensibilizzare diversi soggetti sul tema del Bilinguismo.
Sito http://bilinguismoconta.unistrasi.it Email bilinguismoconta@unistrasi.it