Da lunedì 25 a giovedì 28 marzo uno spettacolo curato da Straligut Teatro rivolto ai bambini ma adatto anche al pubblico adulto
MONTERONI D’ARBIA. Prosegue l’offerta culturale del Comune di Monteroni d’Arbia negli spazi del Supercinema. Appena conclusa la rassegna teatrale 2013 con cinque spettacoli capaci di catturare l’attenzione del pubblico locale e della provincia, a partire da lunedì 25 marzo, e fino a giovedì 28 marzo, andrà in scena lo spettacolo “La notte del Kentuc” di Straligut Teatro.
Si tratta di un appuntamento davvero particolare, specie per chi è nato e cresciuto nel territorio della Val d’Arbia. Al centro dello spettacolo c’è infatti la storica tabaccaia di Monteroni d’Arbia, azienda manifatturiera rimasta in funzione fino a pochi anni fa e che rappresenta un luogo capace di segnare la storia e il paesaggio del territorio.
Il programma prevede tre mattinèe riservate alle scuole (25, 26 e 27 marzo, alle ore 9.30) e tre repliche serali aperte al pubblico con biglietto unico al costo di 5 euro (26, 27 e 28 marzo, ore 21.30).
“Siamo molto soddisfatti da dare continuità alla nostra offerta culturale – spiega il Sindaco di Monteroni d’Arbia, Jacopo Armini – proponendo un interessante spettacolo, incentrato sul territorio, subito dopo la conclusione della positiva rassegna teatrale 2013. Inoltre, visto il coinvolgimento delle scuole, la rappresentazione acquisisce anche un importante aspetto didattico, con i bambini che avranno modo di scoprire la storia e gli aneddoti di uno spazio che ha caratterizzato per numerosi anni del nostro paese sotto l’aspetto economico, sociale ed urbano”.
Lo spettacolo
Scritto e interpretato da Simona Rota, e ambientato in un contesto colorato ed evocativo grazie alle scene ed ai costumi di Alice Leonini, “La notte del Kentuc” racconta la storia della Tabaccaia di Monteroni d’Arbia, un pezzo della storia e del paesaggio della Val d’Arbia.
Questo luogo ha visto i terreni modificarsi in piantagioni di tabacco, l’avvento della ferrovia e poi il fascismo, la guerra, le lotte sindacali, il paese che cambiava e cresceva, le persone nascere, crescere e invecchiare. Tante vite, speranze, storie.
Come quella dei due bambini che una notte vissero un’avventura straordinaria nella Tabaccaia: la notte in cui Monteroni fu liberata, la notte del Kentuc. E’ una strana vecchina, interpretata dall’attrice Simona Rota, a raccontare questa storia collettiva, con un teatrino, dei disegni e delle canzoni.
Uno spettacolo che mette al centro, sempre in maniera divertente e accessibile, l’importanza della memoria, intesa come racconto di ciò che siamo e di come lo siamo diventati, e con l’intento non di tutelare qualcosa di inerte, ma di rimettere in circolo storie, pensieri, vite che sono parte integrante del nostro presente, e che parlano al nostro futuro. Proprio per questo lo spettacolo è adatto sia agli adulti che ai bambini.
La produzione dello spettacolo e il ciclo di repliche de “La notte del Kentuc” si inserisce in un progetto più ampio, “La Cattedrale del Tabacco”, promosso e sostenuto dal Comune di Monteroni d’Arbia, in collaborazione con Straligut Teatro e con il contributo della Regione Toscana e di Securitas Snc di Trisciani e Bonucci Agenzia Zurich Assicurazioni. Il progetto si è articolato infatti in una serie di incontri laboratoriali nelle scuole di Monteroni d’Arbia e nella realizzazione di un libro-gioco pop-up, progettato da Alice Leonini, grazie al quale i bambini potranno ricreare un vero e proprio teatrino con le scene e i personaggi dello spettacolo.
Per informazioni e prenotazioni: Straligut Teatro (info@straligut.it), 331 3022101.