Al Poliziano la storia del pianista Glenn Gould
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1363082312848.jpg)
MONTEPULCIANO – Roberto Herlitzka, volto celeberrimo del teatro e del nostro cinema, è in arrivo a Montepulciano. Venerdì 15 marzo, ore 21.15, il Teatro Poliziano, accoglie infatti in prima toscana, Il soccombente, spettacolo tratto da un celebre romanzo di Bernhard. Il testo immagina il rapporto umano tra il famoso pianista canadese Glenn Gould e due suoi giovani compagni di studio al Mozarteum di Salisburgo negli anni cinquanta.
“È una messinscena insolita perché racconta le vicende di personaggi che non sono presenti sulla scena: potremmo dire che il testo di Bernhard è una narrazione in contumacia che ha un effetto davvero incisivo sul pubblico; ad esempio mi ha fatto piacere ricevere le congratulazioni del maestro Armando Trovajoli che poco prima di andarsene aveva visto lo spettacolo”.
Herlitzka è il narratore di questa storia che analizza le reazioni estreme dei compagni di Glenn Gould, costretti ad abbandonare gli studi di pianoforte appena si rendono conto della superiorità del genio canadese: quando lo sentono suonare le Variazioni Goldberg di Bach, i due non possono reggere il paragone con la sovrumana virtuosità di Gould. La riduzione di Ruggero Cappuccio si concentra su una realtà che vive fresca nella memoria, come un ricordo ricco di emozioni. La regia di Nadia Baldi reinterpreta la storia, caricandola del suo stile semplicemente ricercato, alto e asciutto.
“L’allestimento – spiega Herlitzka – è arricchito dalle proiezioni video di Davide Scognamiglio che hanno un forte intervento visivo e psicologico sulle vicende: incidono nell’attenzione dello spettatore che entra così nella più profonda seduta analitica della letteratura novecentesca.”
Il successo, il fallimento, le speranze, l’amore per chi si odia e l’odio per chi si ama, le creature di un passato che non passa, rivivono attraverso il corpo di Bernhard–Herlitzka con stupefacente vitalità, accanto al genio di Bach e alla presenza femminile di Marina Sorrenti.
Roberto Herlitzka è ormai annoverato tra le leggende del teatro italiano, ma è sempre attivo anche in tv e al cinema con registi come Marco Bellocchio e Lina Wertmüller: “La cultura e i suoi linguaggi hanno un ruolo sociale, politico e morale, sempre più importante nei momenti complicati come quello attuale: i cittadini ne traggono giovamento”.
“Sono davvero felice – conclude il maestro – di portare questo spettacolo a Montepulciano: conosco l’ottimo vino e soprattutto adoro la Toscana e la sua cultura”.
INFO > 0578 757007 – 757089, Via del Teatro, 4 – Montepulciano
BOTTEGHINO > 1° settore: 18 euro, 2° settore: 14 euro, studenti under 25: 10 euro