In scena l'ultimo lavoro di Pippo Delbono

SIENA. L’ultimo lavoro dell’attore regista Pippo Delbono, tra atmosfere oniriche e contaminazioni espressive, è il prossimo spettacolo in programma al Teatro dei Rinnovati, mercoledì (6 marzo), alle ore 21.15.
Vincitore del prestigioso Premio Ubu nel 2011, “Dopo la battaglia”, una coproduzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro di Roma, Théâtre du Rond Point – Paris, Théâtre de la Place – Liège, Théâtre National de Bretagne – Rennes, propone una composizione di danza e musica, in continuo movimento, che cerca nelle parole e nei versi l’accordo di emozioni e linguaggi.
Il tema è quello del viaggio, inteso come racconto visionario ed esplorazione sensitiva, in un rito laico e sacrale dove riecheggiano brani di Kafka, Pasolini e Alda Merini, riscritti dal regista, sulle note di Verdi, Paganini e Cajkovskij intrecciate alla musica originale, struggente, eseguita dal vivo dal violinista Alexander Balanescu.
La danzatrice Marigia Maggipinto, storica componente del gruppo di Pina Bausch, accompagna gli altri interpreti sulla scena di uno spazio neutro, crocevia di un immaginario dove scorrono le figure del nostro mondo, tra effetti video, atmosfere cinematografiche e sperimentazioni tecniche.
<<In questo spazio grigio, che è anche un luogo mentale – ha commentato il regista – vedo un luogo fisico di detenzioni e di isolamento, ma a volte vedo anche incredibili squarci di luce. Dopo la battaglia nasce forse da un bisogno di scappare, di ritornare, di perdersi ancora, di ritrovare un centro, una rivolta, una fede>>.
La prevendita dei biglietti è attiva, fino a lunedì 4, sia on line, sul portale www.comune.siena.it, seguendo il percorso servizi on line-biglietteria, sia attraverso il servizio call center, telefonando nei giorni feriali allo 0577 292614-15 in orario 9.30/12.30.
La vendita diretta ai Rinnovati sarà invece in funzione martedì, dalle 17 alle 20, e mercoledì, a partire dalle 16. In questi stessi giorni e orari, possibili le prenotazioni telefoniche allo 0577 292265; per i diversamente abili, aperta la biglietteria nel Cortile del Podestà.