![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/03/man-holding-carta-di-credito-in-mano-e-l-immissione-di-codice-di-sicurezza-utilizzando-la-tastiera-del-computer-portatile.jpg)
MATERA. Un conto corrente online è un tipo di conto bancario che può essere aperto, gestito e monitorato principalmente attraverso piattaforme digitali, come siti web o applicazioni per dispositivi mobili; ovviamente per poterlo utilizzare è necessario disporre di una connessione Internet (wi-fi o dati che sia).
Di fatto, un conto corrente online offre servizi e funzionalità simili a quelle offerte da un conto corrente tradizionale, ma con la comodità di poter effettuare operazioni bancarie da remoto, senza la necessità di recarsi fisicamente in una filiale bancaria. La popolarità di questa tipologia di conto è cresciuta grazie alle esigenze di una clientela sempre più digitalizzata e alla ricerca di soluzioni bancarie più flessibili e convenienti.
Quali sono le principali caratteristiche di un conto corrente online?
Al di là delle inevitabili differenze fra le proposte dei diversi istituti bancari, i conti correnti online hanno caratteristiche comuni; fra le principali si ricordano:
- accessibilità costante: gli utenti possono accedere al loro conto in qualsiasi momento (anche nei giorni festivi) e da qualsiasi luogo, purché sia disponibile una connessione a Internet;
- Operazioni digitali: la maggior parte delle operazioni, come bonifici, pagamenti di bollette, controlli di saldo e movimenti, istruzioni per pagamenti periodici ecc. può essere effettuata online;
- Costi ridotti: di norma, i conti correnti online hanno costi di gestione più bassi rispetto ai conti tradizionali, grazie alla riduzione dei costi operativi associati alle operazioni fisiche e alle filiali;
- Sicurezza: i conti online di solito offrono sistemi di sicurezza avanzati, come la crittografia e l’autenticazione a due fattori, per proteggere le informazioni e i fondi degli utenti;
- Interfaccia utente intuitiva: i conti online offrono interfacce utente intuitive e funzionalità avanzate, come la categorizzazione automatica delle spese, gli strumenti di budgeting e le notifiche in tempo reale;
- Assenza di filiali: mentre alcune banche online sono esclusivamente digitali, altre potrebbero essere le versioni online di banche tradizionali che hanno anche filiali fisiche;
- Servizio clienti digitale: Molte banche online offrono supporto clienti tramite chat, e-mail o numeri di telefono dedicati, eliminando la necessità di recarsi in filiale per risolvere problemi o fare domande.
Quanto costa mantenere un conto corrente online?
Il costo di mantenimento di un conto corrente online può variare a seconda della banca e del tipo di prodotto offerto. La maggior parte dei conti correnti online comunque offre molti servizi a costo zero e/o altri con costi molto ridotti rispetto ai conti tradizionali. Ecco alcuni fattori da considerare:
- costi di apertura e gestione: molti conti online non hanno costi di apertura né costi di gestione annuali, ma è sempre opportuno verificare le condizioni;
- Spese per operazioni extra: anche se la gestione può essere gratuita, potrebbero esserci costi per operazioni non standard come bonifici esteri, assegni od operazioni in valuta estera;
- Costi delle carte: alcuni conti includono una carta di debito gratuita, ma potrebbero avere costi per una carta di credito o per carte aggiuntive;
- Penalità: è opportuno verificare se sono previste o no penalità per il mancato rispetto di determinati requisiti, come un saldo minimo o un numero minimo di transazioni al mese;
- Costi per prelievi da ATM: alcune banche online rimborsano le commissioni per i prelievi da ATM di altre banche, mentre altre potrebbero addebitare una commissione;
- Altri servizi: alcuni conti online potrebbero offrire servizi aggiuntivi, come assicurazioni o sconti, che potrebbero giustificare eventuali costi.
Si deve tenere conto poi dell’imposta di bollo sul conto corrente, applicata a tutti i conti correnti la cui giacenza media supera i 5.000 euro. Se la giacenza media è pari o inferiore a questa cifra, l’imposta non è dovuta. Tale imposta è pari a 34,20€ all’anno e si paga sulla base della periodicità con cui si riceve l’estratto conto.
In conclusione, la chiave è leggere attentamente il foglio informativo e le condizioni contrattuali prima di aprire un conto e fare attenzione a eventuali variazioni di condizioni che la banca potrebbe introdurre in futuro. In generale, i costi di mantenimento di un conto corrente dipendono dall’utilizzo che se ne fa e anche dalla giacenza media.