L'esponente di Italia Civica analizza la deriva partitica evidente anche in provincia di Siena

POGGIBONSI. “La recente implosione del PD senese e le trascorse conte interne al PDL, sono chiari segnali che, a Siena così come in tutta la provincia, si è di fronte ad una profonda crisi partitica. Una volta, le marcate contrapposizioni ideologiche riuscivano a tenere uniti i sostenitori degli schieramenti opposti; oggi per fortuna, queste forti divergenze, non contrappongono le fazioni opposte e non catalizzata più quella necessaria attenzione verso gli ideali e obiettivi partitici. Peraltro adesso che la recessione economica, ha inevitabilmente ridotto la potenziale spartizione partitica, queste frizioni interne si amplificano e contribuiscono a far nascere correnti e controcorrenti dentro i vari schieramenti di partito.”
Alessio Berni, coordinatore di Italia Civica e capogruppo consiliare del movimento LiberaMente precisa:
“Anche a Poggibonsi, così come in Valdelsa, stiamo assistendo a reali rivoluzioni partitiche, che rispecchiano quello che succede ormai da mesi, sia in ambito provinciale, regionale e nazionale, all’interno dei maggiori partiti presenti nelle istituzioni. Credo che, oggi più che mai, sia necessario sedare questa fase di ulteriore discrepanze interne ai partiti ed avviare invece una fase di dialogo trasversale nel tentativo di individuare le migliore risorse umane del comprensorio, con l’intento di valorizzare e gestire al meglio il bene comune legato al nostro territorio.
In questa direzione, anche l’esperienza dell’Osservatorio Civico nato a Siena, deve apparire come esempio e tentativo prodomo ad un necessario avvio di un “cantiere politico”, dove la trasversalità ideologica debba generare idee e concetti che possano essere di giovamento al comprensorio Valdelsano. Proprio al riguardo, insieme ad altre liste civiche, comitati e associazioni di cittadini, ci faremo promotori di iniziative che guardino al dialogo e al confronto politico e non partitico, volto all’individuazione di percorsi costruttivi per le collettività locali.